VOCE
Adria
30.11.2018 - 09:30
“Ero un grande albero, vivevo nel bosco tra Rocca Pietore e Alleghe, ma la notte del 29 ottobre una bufera mi ha abbattuto assieme ad altri 14 milioni di alberi: adesso sono qui a festeggiare il Natale con voi e a ricordarvi cos’è successo lassù. Buon Natale, ma non dimenticatevi di noi e della nostra gente”. Recita così lo striscione per segnalare che l’albero che tra qualche giorno sarà posizionato sul liston di piazza Garibaldi arriva Rocca Pietore. E sarà “L’albero della solidarietà”.
L’iniziativa è promossa dalla Croce Verde in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione civile.
“Si tratta di uno degli oltre 14 milioni di alberi caduti nella bufera che ha gravemente colpito il Bellunese - spiega Antonio Sturaro, presidente dell’associazione di via Malfatti - forse non sarà il più alto e non sarà neppure il più bello, ma vuole essere un simbolo, un modo per ricordare a tutti cos’è successo nelle nostre montagne e per sensibilizzare la raccolta di fondi in favore delle popolazioni colpite”.
E ancora: “Lì ci sono alcune nostre consorelle Anpas come Croce verde Alleghe e i volontari di Rocca Pietore oltre a molte altre ed è lì che sono intervenuti anche alcuni nostri volontari adriesi sotto la guida della Protezione civile Anpas, tra cui il nostro vice presidente Lamberto Cavallari e il consigliere Andrea Roccato impegnati nel coordinamento già nelle ore immediatamente successive l’evento catastrofico. E grazie alle collaborazioni nate in quei giorni siamo riusciti a realizzare questa idea”.
Sturaro aggiunge un ringraziamento “ai comuni di Rocca Pietore e Alleghe che ci hanno donato l’albero, alla ditta Csm Acciaio di Pettorazza che si è offerta a titolo gratuito per il trasporto della pianta, alla Pro loco che realizzerà il presepe attorno all’albero e all’amministrazione comunale per la disponibilità e il supporto”.
“Siamo sicuri - sottolinea il presidente della Croce verde - che in questo Natale che ci apprestiamo a vivere, piazza Garibaldi sarà un bell’angolo della nostra città in cui i simboli del Natale e della solidarietà si sposeranno sotto le insegne del mondo del volontariato”. L’accensione dell’albero è prevista per sabato 15 dicembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE