VOCE
SOLIDARIETà
30.01.2019 - 12:43
Lo Spiffero vola a quota 1000: a tanto ammonta la beneficenza raccolta con la vendita dei calendari 2019, terza edizione di questa bella e meritevole iniziativa. Duecento stampati e tutti venduti, tutto il ricavato va all’Asla, associazione sclerosi multipla laterale, impegnata nella ricerca contro la terribile malattia della Sla, oltre a prestare assistenza e aiuto, morale e materiale, alle persone e famiglie che vivono questo calvario.
Grazie alla partecipazione dei fornitori Forno d’Asolo, caffè Hausbrant e pasticceria Schiesari è stato possibile coprire tutte le spese per la stampa, pertanto tutto il ricavato va in beneficenza. Ieri Francesco Begheldo, titolare della caffetteria all’angolo tra via Peschiera e Pignara, insieme alla collaboratrice Simonetta Bellato e alcuni amici del bar, hanno ufficialmente mostrato l’assegno della solidarietà che è stato consegnato all’associazione.
“Calendario benefico: obiettivo raggiunto” afferma lo Spiffero. E aggiunge: “Ci eravamo prefissati di battere il record dell’anno scorso e ci siamo riusciti raccogliendo ben 1.000 euro, l’anno scorso siamo arrivati a 800. Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito all’impresa acquistando il nostro calendarietto. Sono state vendute 200 copie a cinque euro cadauna per un totale di mille euro, somma interamente devoluta all’associazione Asla di Veggiano, nel padovano, che in maniera impeccabile promuove assistenza e cure ai malati di Sla, diffonde la conoscenza della malattia, supporta le famiglie dei pazienti, promuove la ricerca scientifica”.
“Questa iniziativa - aggiunge Francesco - la dedico a mio cugino Galdino Begheldo che con la forza di un gladiatore sta lottando contro questa terribile malattia, oltre a Marcello Pezzolato che ci ha lasciato qualche annoi fa. Grazie a tutti”.
Il calendario da tavolo, in veste elegante, carta pattinata per esaltare le foto, riporta le principali vignette realizzate da Francesco Begheldo in arte Spiffero e a ogni uscita il palazzo della politica trema. Qualcuno la prende con il sorriso, qualche altro con ironia, ma ancora c’è qualcuno che si arrabbia. Se ne farà una ragione. E per il 2020? Come dicono gli allenatori di successo, Spiffero assicura: “Non ci poniamo limiti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE