Cerca

Adria

Una Vittoria... da 100 milioni di euro

Imbarcazioni destinate al pattugliamento e a combattere la pirateria

Il Cantiere navale Vittoria cala un tris internazionale con l’aggiudicazione di tre commesse del valore complessivo di quasi 100 milioni di euro.

L’annuncio è stato dato nella sede dell’impresa in via Leonardo da Vinci dal presidente Luigi Duò, affiancato da Luigi Chinappi responsabile commerciale e Gabriele Busetto manager amministrativo.


Una commessa è con Malta: il Cantiere Vittoria costruirà l’unità ammiraglia di 75 metri delle Armed Forces per la marina militare del Paese, studiata per le operazioni di sorveglianza costiera, il pattugliamento prolungato in alto mare e le operazioni Sar. La commessa dal valore di oltre 48,5 milioni di euro, ottenuta dall’azienda adriese attraverso la partecipazione a una gara pubblica internazionale, fa capo al Ministero della Difesa dell’isola ed è co-finanziata per il 75% dall’Ue nell’ambito dell’Internal security fund (Isf) 2014/20.

Si tratta del fondo istituito dall’Unione per l'attuazione della strategia di sicurezza interna, la cooperazione in materia di applicazione della legge e la gestione delle frontiere esterne dei Paesi europei.


In Grecia, invece, il Cantiere navale Vittoria ha appena sottoscritto un contratto per la realizzazione di tre Fpv destinati ad essere impiegate dalla Guardia costiera nelle operazioni di sorveglianza delle frontiere e di salvataggio in mare in tutte le condizioni climatiche.

Anche quest’ordine, da oltre 41,5 milioni di euro, è il risultato dell’aggiudicazione di una gara internazionale indetta dal Ministero delle Politiche Marittime dello stato ellenico ed è anch’esso sostenuto per il 90% dal Fondo sicurezza interna 2014/20 dell’Unione europea.

Passando dal Mediterraneo alla penisola araba, l’azienda adriese fornirà all’Oman due Interceptor, imbarcazioni dalle elevate prestazioni in termini di velocità e progettate per contrastare la pirateria e il contrabbando. Le unità saranno in dotazione alla Royal police del Paese arabo, organo che assume in sé anche le funzioni di Guardia costiera.

Il Cantiere ha ottenuto il contratto da 6,5 milioni di euro in seguito alla partecipazione a un bando indetto dalla stessa Royal Oman Police a cui hanno aderito diversi protagonisti della cantieristica mondiale.

Sulla "Voce" di giovedì 7 febbraio l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400