VOCE
Adria
21.02.2019 - 17:38
Trasferta a Venezia per il sindaco di Adria Omar Barbierato, insieme alla consigliere regionale Patrizia Bartelle, per partecipare ai lavori della seconda commissione e portare le istanze dei pendolari dove si sono svolte le audizioni, tra gli altri, dell’assessore Elisa De Berti e del presidente di Sistemi territoriali Gian Michele Gambato.
“Questa ulteriore possibilità di confronto - commenta l’assessore Elisa De Berti - è senz’altro utile per affrontare le criticità di una linea ferroviaria che ha più passaggi a livello che chilometri, tante fermate ravvicinate, che deve scontare un’intensa urbanizzazione vicino alla ferrovia, in fascia di rispetto. E’ giusto sentire le esigenze dei pendolari soprattutto per lo studio di possibili nuovi orari. Abbiamo destinato risorse importanti a favore di Sistemi territoriali per l’acquisto di nuovi treni, nonché per l’elettrificazione della linea con 22 milioni la quale, tuttavia, avrebbe più senso qualora venisse eliminata qualche fermata, per velocizzare l’andatura dei treni. Inoltre è necessario eliminare alcuni passaggi a livello e per studiare nuovi orari. Ad ogni modo, prima di tutto, va garantita la sicurezza ferroviaria e bisogna contemperare le esigenze di tutti i soggetti coinvolti e va sicuramente migliorata l’informazione da garantire ai pendolari durante il viaggio”.
Pieno appoggio al lavoro portato avanti da De Berti arriva dall’assessore regionale polesano Cristiano Corazzari. “Continua l’importante lavoro della collega alle infrastrutture e trasporti - esordisce Corazzari - lavoro che seguo da vicino e che riguarda gli interventi sulle criticità della linea ferroviaria tratta Adria-Mestre. Ci tengo a ricordare che si tratta di un grande lavoro sul quale è necessario continuare il reciproco confronto perché si tratta di importanti investimenti dei quali, proprio in quanto tali, sono destinati a durare piuttosto a lungo e hanno bisogno di tempo per essere portati a termine, come ad esempio rimodernare innanzitutto la rete ferroviaria e l’acquisto di treni spaziosi e confortevoli. Manutenzione straordinaria sulla rete, acquisto di nuovi treni, da spalmare sui percorsi più battuti con finanziamento da parte del Fsc, ovvero, Fondo per lo sviluppo e la coesione, già Fas, rinnovo delle linee ferroviarie, sono alcuni tra gli interventi più significativi e riguardano le linee Verona-Rovigo, Rovigo-Chioggia e l’Adria-Mestre”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE