VOCE
Adria
08.03.2019 - 20:23
“In un solo corpo” il titolo dell’esposizione dal 22 al 31 marzo nell’oratorio San Giuseppe
“In un solo corpo - San Benedetto, una tradizione vivente”: è il titolo della mostra organizzata dalla parrocchia della Tomba e sarà allestita nell’oratorio San Giuseppe. La mostra è stata presentata nella XXIV edizione del Meeting di Rimini, si compone di 50 pannelli ed è divisa in 4 sezioni: prima, “San Benedetto, un uomo che desidera la vita”; seconda, “In un solo corpo: aspetti significativi dell’esperienza benedettina”; terza, “L’eredità di San Benedetto: una tradizione vivente”; quarta, “Da inizio in inizio: bisogna ricominciare sempre”. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 22 marzo alle 17 con una prolusione di padre Giampio Maria Moretti, quindi gli interventi delle autorità civili e religiose.
La mostra rimarrà aperta dal 22 al 31 marzo con orario 17 – 19,30 dal lunedì al venerdì, il sabato e la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12,30; ingresso libero. Durante gli altri giorni si potrà visitare al mattino mediante prenotazione telefonica allo 042621085.
La mostra si inserisce in un evento culturale religioso che comprende alcune conferenze per approfondire la figura di San Benedetto; gli incontri si svolgono alle 21 nella sala conferenze della Casa delle associazioni in via Dante Alighieri. Questo il programma: venerdì 15 marzo, “San Benedetto maestro di vita spirituale” con padre Stefano Maria Miotto; venerdì 22 marzo, “San Benedetto da Norcia ieri e oggi” con suor Lucia Tartara, badessa nell’abbazia di Praga; venerdì 29, “Monachesimo e San Benedetto nella formazione dell’Europa” con padre Cristopher Zielinski abate del monastero olivetano della Madonna del Pilastrello di Lendinara.
“La mostra – si legge in una nota della parrocchia - si propone di riscoprire la figura del grande monaco vissuto nel V secolo e che Paolo VI, riprendendo e sviluppando il pensiero di Pio XII, proclamò il 24 ottobre del 1964 Patrono d'Europa affermando che ‘Con la croce, il libro e l’aratro, egli e i suoi figli trasmisero la civiltà cristiana alle varie popolazioni sparse dal Mediterraneo alla Scandinavia, dall’Irlanda alle pianure della Polonia’. La preghiera, lo studio e il lavoro esprimono in sintesi la proposta di vita benedettina che ha permesso non solo la diffusione dei monasteri, ma l’unificazione spirituale e culturale dell’Europa, la sua rinascita economica e sociale nella valorizzazione del lavoro, anche manuale”.
Il cammino del vecchio continente, scosso dal crollo di istituzioni secolari, dall’invasione di nuovi popoli e dalla decadenza morale, veniva illuminato dalla presenza dei monaci che si ispiravano alla “Regola” di San Benedetto e l’Europa, gradualmente, costruiva la propria identità attorno ai valori di unità e civiltà concretamente vissuti nei monasteri.
San Benedetto nacque a Nursia, l'attuale Norcia, nel V secolo: la data precisa della sua nascita non è nota, ma per convenzione ormai viene stabilita nell'anno 480. Nacque in una nobile famiglia cristiana: il padre Euprobo e la madre Claudia Abundantia. Benedetto si trasferì a Roma per studiare secondo i desideri del padre, cosa assai comune all'epoca per i bambini provenienti da famiglie nobili e privilegiate. Una volta raggiunti gli studi superiori, si stancò della “dolce vita” romana: le vite dei suoi compagni gli sembravano dissolute e immorali e lui stesso fu colpito dall'amore per una donna. I suoi insegnanti gli apparivano corrotti e non propriamente cristiani. Tutto ciò portò San Benedetto ad abbandonare gli studi a Roma e a perseguire una vita spirituale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE