Cerca

Adria

Le tredici super donne

Premiate dall’amministrazione per meriti sociali, culturali, imprenditoriali e per l’impegno profuso nel volontariato

L’8 marzo ha centrato il 13: tredici sono le donne premiate dall’amministrazione comunale nella Giornata internazionale della donna per meriti sociali, culturali, imprenditoriali e per l’impegno profuso nel volontariato.

Queste le premiate: Giovannella Baggio, Serenella Bego, Mara Bellettato, Chiara Dossi, Aida Ferrarese, Mara Gabriella Lopezi, Anna Maria Manzan, Brunetta Martinolli, Amedea Portieri, Anna Maria Ronzon, Canzia Trevisan, Marisa Claretta Trombin e Nedda Zagato.

Ed ecco le motivazioni che hanno portato al riconoscimento, accompagnato da un mazzetto di mimosa: Brunetta Martinolli, vedova Scarpari, presidente e fondatrice nel 1986 del Centro aiuto per la vita, donna impegnata nel volontariato sociale e attiva da decenni nel territorio comunale; Giovannella Baggio per i suoi studi sull’incidenza della malattia in età avanzata e medicina di genere; Canzia Trevisan per il suo servizio nel centro studi Agnese Baggio dal 1989 ad oggi; Aida Ferrarese per la sua attività di volontaria da vent’anni nella parrocchia della Tomba impegnata in modo particolare nella distribuzione di viveri e indumenti alle persone in difficoltà; Amedea Portieri, volontaria alla San Vincenzo, da una decina di anni serve i diseredati della città; Mara Gabriella Lopezi, vedova Suelzu, donatrice di sangue, il suo amore per la città e per la storia d’Italia è di esempio per ciascuno, ha ricevuto importanti onorificenze e il prossimo 2 giugno sarà nominata Cavaliere della Repubblica; Marisa Claretta Trombin, promotrice della fondazione del Centro aiuto alla vita, è stata per molti anni consigliera nella consulta diocesana del volontariato della salute, dal 1988 fa parte dell’associazione Unitalsi, inoltre continua la sua opera di bene ancora oggi, oltre a far parte della consulta comunale del volontariato; Anna Maria Manzan è da sempre attiva nel volontariato, per decenni aderente del Cif, per il quale ha rivestito la carica di vice presidente, per 15 anni ha offerto il proprio servizio allo sportello ascolta donna; Nedda Zagato, storica maestra elementare, con la testimonianza della sua esperienza educativa ha dato prova di comprendere e padroneggiare modalità di trasmissione dei saperi attraverso l’educazione all’affettività, accoglienza, sostegno morale e incoraggiamento, prestando attenzione affinché nessuno restasse indietro; Mara Bellettato già docente e dirigente scolastica, ex consigliere comunale, attualmente è presidente del conservatorio Buzzolla; Serenella Bego, volontaria Fidas, è attiva sia in ambito lavorativo sia nel settore del commercio; Chiara Dossi si è contraddistinta in ambito professionale e imprenditoriale; Anna Maria Ronzon attualmente riveste il ruolo di presidente della Società concerti Antonio Buzzolla ed è stata premiata per l’impegno profuso nel promuovere da decenni la cultura musicale in città.

La cerimonia delle premiazioni si è svolta in sala Cordella completamente gremita alla presenza del sindaco Omar Barbierato, dell’assessore Marco Tosato e della consigliere comunale delegata alle pari opportunità Oriana Trombin. La consegna degli attestati è avvenuta da parte della vicesindaca Wilma Moda nell’ambito della manifestazione “Donne in dialogo: un dono gratuito da passare di mano in mano” con alcune letture a tema da parte di Patrizia Zenato e Rosanna Stocco. Il pomeriggio è stato impreziosito da alcuni intermezzi musicali a cura di Angelica Siviero allieva del Buzzolla, alla quale si è unito alla chitarra anche il sindaco Barbierato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400