VOCE
Adria
03.06.2019 - 10:52
Piena collaborazione tra amministrazione comunale e l’organizzazione di cooperazione internazionale Humana people to people Italia. Questa virtuosa sinergia permette di sostenere importanti progetti sociali e di tutelare l’ambiente.
“Negli ultimi cinque anni – si legge in una nota dell’associazione - gli abitanti del comune etrusco hanno donato ben 414 tonnellate e 189 chili tra abiti usati, scarpe e accessori. Solo nel 2018, la media di abiti donati da Adria è stata di 4,3 chili per abitante, ben oltre quella nazionale di 2,5 chili. Nel concreto, grazie a queste donazioni, nel 2018 l’associazione ha utilizzato 1,5 milioni di euro a sostegno di 43 progetti di assistenza all’infanzia, di accesso scolastico, di formazione sui temi di accesso al cibo e agricoltura sostenibile, prevenzione dell’Hiv e lotta alla tubercolosi nel sud del mondo e per realizzare azioni sociali in Italia. A ciò – prosegue il comunicato di Humana - si aggiungono importanti benefici ambientali: grazie alle oltre 414 tonnellate di indumenti raccolti è stato possibile evitare l’emissione di 1,4 milioni di chili di anidride carbonica, evitare lo spreco di oltre 2,4 miliardi di litri di acqua e scongiurare l’utilizzo di oltre 124 mila chili di pesticidi e di 248 mila chili di fertilizzanti”.
Il servizio Humana è gratuito e il fatto che gli abiti siano donati nei contenitori dell’organizzazione umanitaria consente all’amministrazione comunale, e quindi ai cittadini, di ridurre i costi di smaltimento rifiuti, poiché gli abiti non finiscono nella raccolta indifferenziata, con un conseguente risparmio economico stimato sui 74.500 euro negli ultimi cinque anni. Pertanto gli adriesi possono donare gli abiti che non utilizzano più nei contenitori Humana posizionati nei seguiti punti della città: via Dante Alighieri vicino alla palestra, via Ragazzi del '99 angolo via Bortolina, via Santa Madre Teresa di Calcutta, via Volontari della Croce verde, riviera Cengiaretto vicino alla scuola dell’infanzia, corso Garibaldi nell’area parcheggio, via Sampieri vicino al parco Baden Powell, piazzale Rovigno all’ingresso del centro commerciale il Porto, viale Risorgimento all’ingresso dell’ecocentro, via San Giovanni XXIII, via Emanuele Filiberto; nelle frazioni: a Baricetta in piazzale Einaudi, a Bellombra in via Marcanta, a Bottrighe in piazzetta Cinzio Cassetta, a Ca’ Emo nel piazzale/parcheggio di via Matteotti, a Cavanella Po in piazza Giuseppe Verdi; a Fasana via Arginelli vicino al campo sportivo.
Ecco cosa è possibile conferire: capi d’abbigliamento; accessori d’abbigliamento come cappelli, cinture, foulard; scarpe; borse e zaini; biancheria per la casa. Per ulteriori informazioni è possibile contattare al’associazione via mail rovigo@humanaitalia.org, al telefono 0425 471049 o consultando il sito web http://raccoltavestiti.humanaitalia.org.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE