Cerca

BIBLIOTECA

Patrizia Patergnani lascia il Comune dopo 40 anni

Palazzo Tassoni perde un’altra delle sue figure più significative, conosciute e stimate dalla cittadinanza

Patrizia Patergnani lascia il Comune dopo 40 anni

Palazzo Tassoni perde un’altra delle sue figure più significative, conosciute e stimate dalla cittadinanza: Patrizia Patergnani, 63 anni, che dal primo settembre andrà in pensione dopo 40 alle dipendenze del comune. Tuttavia dovendo scontare un periodo di ferie, di fatto da ieri non è più in servizio. Per 13 anni ha prestato servizio nell’asilo nido, quindi i successivi 27 nella biblioteca comunale. Prezioso il suo lavoro soprattutto nel 2003 quando c’è stato il cambio di sede da palazzo Cordella all’attuale palazzo Buzzolla in piazza Bocchi. “Ha svolto il suo ruolo con grande professionalità, impegno e dedizione, adesso lascia molto dignitosamente - le parole di Livio Crepaldi, referente della biblioteca - in lei tutti hanno sempre avuto un punto di riferimento sicuro: colleghi, studiosi e i tanti giovani che quotidianamente frequentano la biblioteca perché in lei hanno sempre visto tanta passione nello svolgere le proprie mansioni. Per questo lascia in tutti in profondo vuoto. Quindi, non ci resta che aspettare che l’amministrazione comunale provveda quanto prima a colmarlo”.

Tra le persone che più di tutte le sono state vicino in tanti c’è senza dubbio Giosuè Paggioro che la saluta con poche ma significative parole: “Sentirò la tua mancanza, ciao baci”. All’ultimo giorno di lavoro un gruppo di giovani della biblioteca ha voluto ringraziare Patrizia con un omaggio floreale, la consegna è avvenuta alla presenza del sindaco Omar Barbierato e dell’assessore Marco Tosato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400