VOCE
IL CASO
12.08.2019 - 15:43
"La terribile vicenda della Casa di Riposo di Papozze, con un'anziana signora, quasi novantenne a rischio di sfratto, segnala due ordini di problemi, il primo tecnico e il secondo politico". Lo spiega Giulietta Tiengo, per "Italia in Comune", sezione di Adria.
"Sul piano tecnico - prosegue - si pone il problema dei Direttori delle Ipab come la Bottoni di Papozze, che pensano di svolgere la funzione manageriale sulla pelle degli operatori (come ad Adria) oppure degli ospiti (come a Papozze). Certo, verificare lo spessore etico-morale dei dirigenti non è facile, ma chi ha il compito di amministrare un ente dovrebbe fare le opportune verifiche, anche perché chi dirige lo fa ormai da tempo. Spesso i costosi corsi di formazione stile Bocconi abbondano di termini inglesi ma difettano di umanesimo, tendendo a scordare che le Ipab sono Istituzioni di Assistenza e Beneficenza, e le considerano piuttosto come Istituzioni di Assistenza e Bonifici".
"Nulla vieta per esempio al Consiglio di Amministrazione di Papozze di fare beneficenza. Ma scommettiamo che non vi è una delibera in questo senso da molti anni? Il problema politico riguarda la Regione Veneto: la Giunta Zaia trova i soldi per la Pedemontana (140 milioni l'anno), trova i soldi per finanziare le prossime Olimpiadi invernali, trova i soldi perfino per Sistemi Territoriali che trasporta i pendolari su autobus anziché su treno, ma da sempre non risolve la questione del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, che sarebbe stato lo strumento perfetto per risolvere il problema della signora della Casa di Riposo di Papozze. In questo caso il direttore di Papozze si rivela un perfetto esecutore tecnico delle politiche leghiste di Zaia, nel segno di una consonanza che dimentica le persone in difficoltà".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE