Ultime notizie
Giornata del creato
10.09.2019 - 12:47
L’Adigetto attraversa gran parte del Polesine e assume la metafora di quella linfa vitale che scorre nelle vene per alimentare le campagne, il mondo animale e le persone. Un corso d’acqua che è anche simbolo delle ferite che ogni tanto l’uomo infligge sulla natura, in particolare sulle sue parti vitali, come appunto l’acqua. Ed ecco che “l’Adigetto messaggero di pace” sarà il tema del convegno “Prendersi cura del Polesine: le acque, la terra, la gente”, momento centrale della “Giornata per la custodia del creato” che sarà celebrata venerdì 13 settembre a Ca’ Emo e vede insieme le due diocesi di Adria-Rovigo e Chioggia.
I lavori preparatori, per la parte polesana, sono stati portati avanti da monsignor Giulio Bernardinello, canonico della Cattedrale e direttore dell’ufficio diocesano della pastorale sociale, giustizia, pace e salvaguardia del creato. “La nostra chiesa diocesana, unitamente a quella di Chioggia – spiega il sacerdote – si appresta a questo evento voluto dalla Cei ispirato dall’enciclica ‘Laudato sì’ di Papa Francesco. In questo modo si vuole porre attenzione al Polesine quale area dove abbondano le bellezze naturali da preservare e faticano a trovare un ambiente favorevole in modalità di rispetto della natura. La collaborazione delle chiese sorelle con le istituzioni del territorio – sottolinea don Bernardinello – diventa un impegno problematico e affascinante che porta allo sviluppo ecologico intergale secondo la prospettiva della ‘Laudato sì’, perché la famiglia umana possa vivere sostenibilmente sulla terra che ci è stata donata”. Per sottolineare l’importanza di tale appuntamento, venerdì prossimo saranno presenti i due vescovi Pierantonio Pavanello e Adriano Tessarollo. Al termine del convegno che si svolgerà nell’ex scuola elementare e prenderà il via alle 17, si svolgerà alle 20.30 un momento di preghiera interconfessionale con i rappresentanti di diverse confessioni religiose.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>