Cerca

ADRIA

Incontri per conoscere e riflettere

Prosegue la rassegna al teatro Ferrini, oggi protagonista Maria Grazie Crepaldi

Incontri per conoscere e riflettere

Maria Grazia Crepaldi, docente universitaria

Prosegue al teatro Ferrini il percorso storico/culturale alle radici dell’Europa grazie ai “Lunedì della biblioteca”. La seconda riflessione è in programma oggi pomeriggio alle 17.30 ed è centrata sul tema "Che cosa dice a noi oggi il pensiero tardo antico patristico-cristiano”.

Interviene Maria Grazia Crepaldi, professore aggregato di filosofia antica all'Università di Padova. Si tratta di una studiosa di lunga esperienza, autrice di una fitta bibliografia nell'ambito del pensiero tardo antico a partire dalle ricerche su giudaismo ed ellenismo in Filone d'Alessandria, dalla concezione del tempo tra pensiero biblico e filosofia greca per giungere via via, attraverso studi sulle radici cristiane dell'Occidente, ad altre numerose ricerche su specifiche tematiche del pensiero antico fino alla recente pubblicazione dell'opera di pseudo-Giustino “Confutazione di alcune dottrine aristoteliche”, per la prima volta tradotta in Italia, introdotta e annotata dalla stessa Crepaldi.

Un particolare ambito di ricerca è dedicato dalla studiosa alla questione femminile a partire dal pensiero patristico tardo antico fino ai giorni attuali. Proprio a questo ambito Maria Grazia Crepaldi dedica larga parte dell’incontro di oggi pomeriggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400