Cerca

ADRIA

"I disabili che hanno fatto la storia". Raccontati da Gian Antonio Stella

Presentazione del suo libro alle 17 di sabato 25 gennaio

Coppia di disabili resta senza casa

Gian Antonio Stella, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera

Sabato 25 gennaio, alle 17, appuntamento alla Casa delle Associazioni di Adria, con il giornalista Gian Antonio Stella, per la presentazione del suo libro "Diversi - La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia".Gian Antonio Stella è editorialista e giornalista del Corriere della Sera, oltre che autore di importanti libri di inchiesta.

La presentazione del libro. Agli sgoccioli d’una vita davvero speciale, Stephen Hawking poteva muovere solo la palpebra dell’occhio destro ma continuava a fare conferenze e rinnovò fino all’ultimo la prenotazione per un volo nello spazio. Do­dicimilacinquecento anni prima il suo avo preistorico «Romito 8», paralizzato per una brutta caduta, riuscì a vivere e a essere utile agli altri grazie a ciò che gli era rimasto di in­tatto: i denti. Lontanissimi nel tempo e nello spazio, li legava l’amore per la vita, la forza di volontà, la fantasia. È lunga la storia dei disabili. Segnata, da un capo all’altro del pianeta, da millenni di silenzi, mattanze, ferocia, abbandoni. Ma anche da vicende umane straordinarie. Di «deformi» acclamati imperatori come Clau­dio, narratori immensi anche se ciechi come Omero, raffinati calligrafi senza braccia come Thomas Schweicker, geniali pianisti nonostan­te la cecità e l’autismo come lo schiavo nero «Blind Tom», poliomielitici eletti quattro volte alla Casa Bianca come Franklin D. Roosevelt, artiste capaci di sfidare paure millenarie mostrando la propria disabilità come Frida Kahlo, giganti «nani» come Antonio Gram­sci, Henri de Toulouse-Lautrec, Giacomo Leopardi… Ma più ancora milioni di anoni­mi figli d’un dio minore che sono riusciti in condizioni difficilissime a tirar fuori, per dirla con papa Francesco, «la scatoletta preziosa che avevano dentro». Gian Antonio Stella racconta la storia della disabilità, una storia di orrori, crimini, errori scientifici, incubi religiosi fino alla catastrofi­ca illusione di perfezionare l’uomo e al geno­cidio nazista degli «esseri inutili», attraverso le vite di uomini e donne che hanno subìto di tutto resistendo come meglio potevano all’o­dio e al disprezzo fino a riuscire piano piano a cambiare il mondo. Almeno un po’.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400