VOCE
ADRIA
03.04.2020 - 15:22
A margine dell’appalto dello sfalcio dell’erba, l’amministrazione comunale, ha avviato una nuova pratica applicando il principio di sussidiarietà orizzontale che troviamo nella formulazione dell'art. 118, ultimo comma, della Costituzione riformato dalla legge cost. n.3/2001, nel quale si legge: "Stato, Regioni, città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale”.
Un principio, quello della sussidiarietà, plasmato dal pensiero greco con Aristotele e con San Tommaso, sviluppatosi nell'ambito del pensiero cattolico e della Dottrina Sociale della Chiesa, che costituiscono il cardine delle relazioni fra enti pubblici territoriali e Stato. Un principio riconosciuto anche nel Trattato di Maastricht e inserito nei principi fondanti dello statuto del movimento civico di impegno per il bene comune.
“In quest’ottica, l’amministrazione adriese, si è prefissata di incentivare la cura dei beni pubblici, costruendo, dove è possibile, patti di collaborazione con le realtà associative che desiderano farlo. Un modo per i cittadini di riappropriarsi dei beni comuni in maniera concreta e amorevole perché desiderata. La strada più bella per riavvicinare le persone all’impegno civico” commenta il primo cittadino della città etrusca.
Per queste motivazioni, la giunta comunale adriese, ha approvato in via sperimentale l’affidamento dello sfalcio e gestione verde pubblico, alle seguenti associazioni sportive, per le frazioni di propria competenza territoriale: Associazione Valliera 2000, Asd Baricetta calcio, Asd atletico Bellombra, Asd Ca Emo. A rendere possibili le convenzioni, che verranno firmate tra i sodalizi che hanno espresso la disponibilità ad effettuare lo sfalcio dell’erba e il dirigente responsabile del comune (o segretario generale), i rapporti relazionali intrapresi, tra il consigliere con delega allo sport Simone Visentini e i vertici delle associazioni citate.
“Gli interventi di manutenzione del verde pubblico che si andranno ad attivare, - conclude il primo cittadino - rientrano anche nello strumento legislativo varato dal governo in questo periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, per essere uno dei servizi di pubblica utilità (di cui alla lettera e) dell’art.1 comma 1, del DPCM del 22 Marzo 2020), in quanto volto a tutelare la salute e l’igiene pubblica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE