VOCE
LUTTO
14.05.2020 - 10:28
La città etrusca è in lutto per la perdita di un’altra figura storica del commercio: Rino Stefani. Si è spento martedì scorso all’ospedale civile, aveva 85 anni. Era nato il 3 gennaio 1935 in località Ca’ Garzoni, tredici anni fa aveva perso l’amata moglie Alda Fiolini, per tutti Vallì. Dalla loro unione sono nati Letizia, Roberta, Giovanni e Alessandro. Il rito funebre si svolge oggi nel cimitero cittadino in forma privata alla presenza dei familiari più stretti in osservanza delle norme restrittive imposte dall’emergenza sanitaria. Al termine la salma sarà avviata alla cremazione.
Tutta la sua vita è legata al commerciante: un po’ ha lavorato in un distributore di carburanti, poi molti anni dietro al bancone del bar e nell’ultimo periodo piazzaiolo, prima di concedersi la meritata pensione. Il suo nome è legato in modo particolare alla gestione del “bar dei frati” così chiamato perché si trovava adiacente al noto teatro della Tomba: lì sono passate generazioni di studenti che lo ricordano con grande stima e ammirazione per lo stile sobrio, sempre sorridente, diventando presto amico di tutti.
Negli ultimi anni andava tutte le mattine a fare colazione nella caffetteria lo Spiffero. “Per il suo passato – ricorda Francesco Begheldo – Rino potrebbe essere considerato il padre dei baristi adriesi, quel ‘barista dal volto umano’ che è sempre stato il mio modello ispiratore. Era impossibile non volergli bene, per la sua immancabile allegria, per la delicatezza e il rispetto con cui si rapportava con gli altri, difatti non lo vedevi mai solo, come un faro catalizzatore era sempre attorniato da amici oppure da figli e nipoti. Mi sentivo gratificato solo per la sua presenza, ancor più quando si complimentava con la maniera con cui lavoravo, inoltre amava supportarci nelle iniziative a sfondo sociale. Sono sicuro che se potesse leggere queste righe, con la felicità nel cuore mi urlerebbe dal fondo del locale: ‘Spiffero, i nà messo sul giornale’. Grandissimo Rino”.
Grande cordoglio in tutta la comunità adriese. Parole commosse arrivano da Patrizia Osti, presidente del Cada, il Centro diurno anziani dove trascorreva molti pomeriggi con gli amici. “E’ stata una delle persone più gentili e rispettose che abbiamo avuto il piacere di conoscere – sottolinea Osti - Il Cada si unisce al dolore della famiglia porgendo le più sentite e sincere condoglianze”. E aggiunge: “Ciao Rino, ti giunga un abbraccio fortissimo dal Cada che ha avuto l'onore e il piacere di averti come associato e volontario, ti ricorderemo sempre con affetto, ci mancheranno il tuo sorriso e la tua squisita gentilezza”.
Tantissime le testimonianza sui social. Sottolinea Simonetta Girardi: “Una bella persona, sincera, affabile. Un signore d'altri tempi. Voleva che gli dessi del ‘tu’, ma per un senso di rispetto non l'ho mai fatto. Lo faccio ora: ciao Rino”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE