Cerca

ADRIA

Caso Passetto, presto l'apertura della nuova rampa

Dopo l'incontro con Veneto Strade

Caso Passetto, presto l'apertura della nuova rampa

Il sindaco in mezzo alla protesta dei residenti

Riunione di confronto a palazzo Tassoni tra amministratori, tecnici e l’ingegner Zattoni   Responsabile Area Manutenzioni di Veneto Strade,  con lo scopo di rispondere alle richieste dei residenti di località Campelli. Un’occasione in cui i tecnici hanno studiato una soluzione, in linea con la normativa vigente, che riduca il disagio viario per gli abitanti del borgo rurale.

Dall’incontro è emerso che il nuovo collegamento tra la Piovese e la località Campelli, autorizzato da Veneto Strade  come esame di progetto, ha ottenuto il nulla osta da parte del gestore della Strada Regionale 516 per l’apertura al traffico veicolare. "Questo per dire – ribadisce il sindaco - che l’incrocio a raso rispetta pienamente il codice della strada".

"E’ stato quindi concordato di aprire la nuova rampa  realizzata dal Comune  e nel contempo è stato deciso di lasciare che i residenti transitino a senso unico alternato sul ponticello solo con auto o mezzi di piccola entità. Consentendo quindi agli automobilisti in uscita, dal borgo verso Cavarzere e  in entrata da Adria, di poter utilizzare il manufatto che attraversa lo scolo Bresega. I mezzi pesanti, agricoli e non residenti transiteranno sulla nuova rampa".

"Nel corso dell’incontro inoltre, Veneto strade ha reso noto che il ponte sulla strada regionale è stato  oggetto di verifiche strutturali nel 2019 e in merito al progetto  di miglioramento viario sulla strada regionale, ha comunicato di non avere le risorse economiche per l’allargamento del ponte Passetto".

"Il progetto approvato comprendeva il piano particellare con due espropri definiti con relative indennità in accordo bonario-rendono noto i tecnici comunali- Il frazionamento delle aree effettuato a febbraio 2020. Per tale motivi sono in corso le procedure di perfezionamento degli atti di compravendita per l’acquisizione al patrimonio delle due superfici frazionali".

Il Comune procederà a monitorare la viabilità  sul manufatto e nel caso in cui ci fossero dei dissesti, interverrà in  maniera adeguata  a garantire la sicurezza  al transito e l’incolumità pubblica. "La prossima settimana - conclude  Barbierato - sarà convocata una riunione con i residenti del borgo rurale ed entro la fine del mese si discuterà nuovamente con Veneto strade di viabilità in un  contesto territoriale  più ampio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400