Cerca

BANCADRIA

Vianello confermato presidente

Proseguirà a guidare BancAdria-Colli Euganei per il triennio 2020-’22

Vianello confermato presidente

Giovanni Vianello è stato confermato alla guida di BancAdria-Colli Euganei

Giovanni Vianello è stato confermato alla guida di BancAdria-Colli Euganei per il triennio 2020-’22. Sono stati confermati anche i due vicepresidenti Diego Broggiato vicario, e Raffaele Riondino. Le nomine sono avvenute nella prima riunione del cda eletto nell’assemblea dell’8 luglio scorso nella sede di corso Mazzini a porte chiuse, come definito dalle disposizioni per il distanziamento fisico in emergenza Covid-19 stabilite dalle normative di sicurezza sanitaria. I soci sono stati rappresentati dalla figura del rappresentante designato, il notaio Giannenrico Cocito, che ha raccolto le deleghe e che quindi ha dato esecuzione al volere della compagine sociale.

"Nonostante questa inusuale modalità di partecipazione - commenta Vianello - ben 1.306 soci su 5.801 hanno fornito le loro indicazioni di voto dimostrando così, ancora una volta, il forte attaccamento della base sociale alla banca di credito cooperativo. Un bel segnale, in controtendenza rispetto a quanto è accaduto in altri contesti, dove la mancata partecipazione fisica ha comportato un certo distacco anche dalla vita associativa della Bcc. Per noi è la conferma di un buon lavoro di relazione e di informazione, che abbiamo voluto promuovere sul territorio anche in questo periodo attraverso la nostra rete di sportelli e di collaboratori della banca".

L’assemblea ha approvato il positivo bilancio al 31 dicembre 2019 con un utile netto pari a 3,3 milioni di euro e Cet1 pari al 17,42%, quindi ha eletto i nuovi organi sociali per il prossimo triennio.

"In ossequio allo statuto ed alle indicazioni della capogruppo Cassa centrale banca - spiega Vianello - l’assemblea ha deliberato di ridurre il numero dei componenti del consiglio di amministrazione da 11 a 9".

Sono stati quindi confermati nel ruolo di amministratori gli uscenti Giovanni Vianello, Diego Broggiato, Raffaele Riondino, Mauro Giuriolo, Claudio Mandruzzato, Simone Meneghini, Adriano Perin e Cristina Lina Sarto, ai quali si aggiunge Stefano Mazzuccato, attuale direttore della Casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro e della Casa di cura Città di Rovigo.

Confermati anche i componenti uscenti del collegio sindacale Vittorio Boscolo Meneguolo nel ruolo di presidente, Laura Ghiotto e Giovanni Tibaldo sindaci effettivi.

"Il tessuto economico del territorio di competenza della banca – ricorda Vianello - è costituito, prevalentemente, da piccole e medie imprese, per lo più agricole, artigianali e turistiche, vale a dire le realtà economiche che maggiormente pagheranno le conseguenze della pandemia. Le stesse imprese che molto frequentemente nelle nostre zone sono gravate dal fenomeno del 'non ricambio generazionale'. Una situazione che non si annuncia semplice, perché l’incertezza, sommata ad una impreparazione di fondo nell’affrontare il futuro rischia di determinare il fallimento di un numero non trascurabile di imprese, con perdita di posti di lavoro ma anche di un patrimonio di conoscenze, di legami con il territorio. In questo contesto la nostra Banca si propone di svolgere un ruolo attivo nella definizione di una strategia che definisco ‘qualità territoriale’. Punteremo su questo concetto di fondo e questo sarà il nostro impegno e il nostro obiettivo concreto per il prossimo triennio".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400