VOCE
TERZA ETA’
22.08.2020 - 19:16
“Il candidato Presidente M5S alla Regione Veneto Enrico Cappelletti e la candidata consigliere regionale Elena Suman, nel prendere atto che l'Italia risulta essere il Paese europeo con la spesa dedicata alle persone anziane più alta, e che in futuro si renderà necessario pensare ad un nuovo modo di offrire servizi ed assistenza agli over 65, in quanto è presumibile una contrazione delle risorse destinate agli anziani, sulla scia dell’esperienza ormai consolidata di diversi altri Paesi esteri, nonché di molte città italiane (vedi Verona, Treviso, Trento, Torino, Modena e altre), hanno tra le proprie proposte elettorali un tema a loro molto caro, cioè l’alternativa alle Rsa – Residenze Sanitarie Assistenziali”. Lo spiega la nota stampa.
“Le Rsa - prosegue - seppur indispensabili in quanto la popolazione anziana in Italia è in costante aumento, appartengono ad un modello sociale che, per vari motivi, risulta essere penalizzante soprattutto per quegli anziani, ancora autosufficienti ma con difficoltà ad abitare da soli, non solo per un fatto economico, ma anche e soprattutto per paura della solitudine. Il co-housing terza età permette agli anziani soli, che non possono contare sull'assistenza dei figli e con poca capacità reddituale, di sperimentare un modello di vivere comunitario, dove gli spazi privati rimangono protetti dalla privacy, ma vengono completati e valorizzati dall’accesso ad attrezzature e strutture comuni come, per esempio, il giardino, la cucina, la lavanderia. Questo tipo di convivenza, alternativa alla classica casa di riposo, favorisce il mantenimento dell’autonomia dell’anziano e l’inclusione sociale dello stesso, gli permette di risparmiare sulle spese, anche rispetto alla Rsa, e di mantenere una vita di relazione insieme ad altri anziani attivi completamente autonomi che mettono a disposizione reciprocamente il proprio tempo e la propria esperienza per affrontare le cose di tutti i giorni. Il co-housing, nelle sue varie forme, permette all'anziano di risparmiare sul canone mensile d'affitto, ma soprattutto riduce i costi degli interventi assistenziali, sia sociali che sanitarihousing.
“Per esempio - prosegue la nota - dando nuova vita ad immobili di proprietà pubblica non più in uso, soggetti al degrado del tempo, come quelli di proprietà demaniale o degli enti locali. Un esempio tra tutti potrebbe essere il riutilizzo, previa recupero ed adeguamento funzionale, dell'ex sede della Polizia di Stato sita in Piazza Garibaldi di Adria. Il menzionato immobile, inserito dall’amministrazione tra i beni alienabili, potrebbe ritrovare nuova vita in pieno centro storico per essere trasformato in una residenza per anziani autosufficienti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE