VOCE
ADRIA
25.10.2020 - 15:55
"In questo secondo anno di amministrazione abbiamo elaborato uno degli elementi che rappresenta il cuore delle linee programmatiche di questa amministrazione: il regolamento dei beni comuni" esordisce il sindaco Omar Barbierato. Uno strumento approvato recentemente in consiglio comunale che pone le basi giuridiche per poter stringere i patti di collaborazione con associazioni e singoli cittadini che hanno libertà di potersi impegnare per la città, prendendosi cura della cosa pubblica.
Un aspetto fondamentale dell’impegno civico che consente di concretizzare il concetto importante della sussidiarietà, sia orizzontale che verticale, citata nella nostra Costituzione, affinché i cittadini si sentano compartecipi nella gestione e valorizzazione del bene comune, sia dal punto di vista dei beni materiali sia dal punto di vista di beni immateriali.
"Si tratta di un’opportunità anche per le singole persone di potersi esprimere e organizzarsi liberamente - spiega il sindaco - Attraverso i patti collaborativi, un cittadino non diventa proprietario del bene comune, ma se ne prende cura offrendo del proprio tempo libero e delle risorse perché quel bene comune che continua a essere a beneficio di tutti, possa essere usufruito e goduto al meglio dalla collettività".
"Un modo per favorire in generale la crescita del senso di impegno nei confronti di tutti, quale volano per incrementare nuove forze a disposizione delle associazioni", dichiara l’assessore all’associazionismo Matteo Stoppa. "I patti, ovvero, queste occasioni di impegno concreto al servizio degli altri, porteranno qualche cittadino in più, a dedicarsi maggiormente ad un determinato settore a favore delle tante associazioni che sono attive nella nostra città. Un altro termine di cui sentiremo tanto parlare e che è parte integrante del regolamento è la rigenerazione degli spazi che sarà effettuata con interventi volti al recupero dei beni comuni urbani, con carattere di inclusività, integrazione e sostenibilità", conclude l’assessore Matteo Stoppa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE