VOCE
ADRIA
10.11.2020 - 18:50
Donata Previato a fianco di una delle sue opere
Suggestive immagini di natura morta accanto a medicine “servite” nel piatto o nel bicchiere
Tutte le mostre che il Fotoclub allestisce da oltre due anni nel bar trattoria la Salsiccia sono degne di nota, per l’alto valore artistico/culturale delle foto e spesso per i messaggi che quelle immagini trasmettono. Senza dimenticare la professionalità, la passione e l’impegno degli artisti che espongono: amatoriali nel senso più profondo e nobile del termine, ovvero che amano profondamente scattare le foto, immortalare l’attimo, cercare lo scoop. Tuttavia, come in ogni altro campo, c’è sempre qualcosa che lascia il segno di più altri. Così è per l’esposizione "Luce pittorica" di Donata Previato, ormai arrivata agli sgoccioli: infatti chiuderà giovedì prossimo 12 novembre. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne la domenica perché giorno di riposo, dalle 6 alle 18, si accede gratuitamente, area di servizio carburanti Adria-Bottrighe.
Molteplici sono i motivi che portano a dire che questa mostra trasmette qualcosa in più. Innanzitutto l’originalità della tecnica, certamente nota agli esperti, molto meno al grande pubblico. “Si lavora in un ambiente completamente buio e si utilizza una lunga esposizione – spiega Donata – Quindi ‘pennelliamo’ di luce radente gli oggetti da fotografare: questi ‘emergono dal buio’ e per effetto della diversa azione il risultato è immancabilmente una sorpresa che affascina”.
E ancora: "Modulare la luce – prosegue l’artista - permette di esaltare le qualità plastiche dei soggetti rappresentati e dare tridimensionalità a quei particolari che rendono più interessante la composizione. Questa tecnica può ricreare quelle suggestioni tipiche della pittura fiamminga e caravaggesca".
Un altro aspetto di particolarità sono gli oggetti che Previato punta ad esaltare. In gran parte sono frutti della terra per quelle composizioni che normalmente, sia pur impropriamente, vengono definite "natura morta". Ma accanto a queste che creano una particolare armonia in pieno spirito caravaggesco, ci sono alcune immagini che hanno il sapore di un pugno nello stomaco: medicine servite sul piatto come pranzo o nel bicchiere per bere. Perché? Lungo il percorso della mostra non c’è alcuna spiegazione. Donata Previato preferisce che ognuno trovi la risposta che preferisce: quella che lo coinvolge di più, quella che meglio risponde al proprio senso di vita. Un senso che sta tra la natura “naturale” e la natura trasformata dall’uomo ma che non è più "natura". E’ una provocazione per l’essere umano: restare legato alla natura o essere sempre più artificiale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE