VOCE
ADRIA
20.12.2020 - 11:45
"Stiamo definendo il Piano del Verde con lo scopo di raggiungere gli obiettivi che rispecchiano quelli individuati dalla commissione Europea nel "A New European Bauhaus. Il progetto destinato ai paesi dell’Unione Europea, che coinvolge anche architetti e crea un collegamento tra scienza e tecnologia da una parte, e tra il mondo dell’arte e cultura dall’altra". A darne notizia la giunta civica adriese.
"Per farlo trasformeremo gli spazi aperti urbani, potenziandone le aree verdi per la loro funzione strategica nell’elevare la qualità della vita dei cittadini. Miglioreremo il rapporto tra uomo e natura in cui quest’ultima non sia considerata come “sfida” ambientale, ma come dimensione cui adattarsi e considerare il patrimonio naturale come ricchezza da salvaguardare e come elemento strutturale del territorio. Il patrimonio arboreo rappresenta la componente che maggiormente contribuisce a mitigare le temperature, a favorire la biodiversità, a ridurre gli impatti acustici, a qualificare la città sotto il profilo estetico e, più in generale, influisce sul benessere fisico e mentale".
"Il verde è fondamentale nelle città, dal punto di vista energetico, ecologico, sociale ed economico – aggiunge l’assessore all’ambiente Matteo Stoppa - Svolge una serie di funzioni che agiscono direttamente sulla qualità dell'aria, la produzione di cibo, i valori estetici, la salute, la biodiversità, il risparmio energetico, sulla regolazione del flusso delle acque e non ultimo il valore degli immobili". La visione proiettata nel futuro dalla giunta, sarà concretizzata con azioni di sviluppo a breve, medio e lungo termine del sistema del verde, inserite in un’ampia programmazione degli interventi manutentivi, l’individuazione di aree dove sviluppare progetti di riqualificazione paesaggistica con interventi mirati al miglioramento del patrimonio arboreo pubblico sia in aree pubbliche che private. Per questo motivo è stato affidato l’ incarico del piano del verde all’architetto Gianfranco Franchi, già vincitore del concorso di idee di progettazione nel comune di Adria e Porto Viro che svilupperà la progettazione in collaborazione con gli Uffici Comunali.
"Sono particolarmente contento - comunica l’Assessore all’ Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Marco Terrentin - di iniziare una progettualità con un professionista esperto di paesaggio e riqualificazione urbana di cui la città di Adria abbisogna tramite una rigenerazione del territorio con lettura green, come già avviene nelle città italiane all’avanguardia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE