VOCE
ADRIA
16.02.2021 - 09:34
Il sindaco di Adria, Omar Barbierato
"Continuiamo a lavorare per l’evoluzione e l’innovazione al settore urbanistica. Per farlo stiamo variando il piano occupazionale 2021, implementando la pianta organica con personale qualificato con lo scopo di rispondere alle richieste presentate dai cittadini in Comune, per l’ecobonus 110 per cento, il decreto rilancio approvato dal governo per favorire la ripartenza dell’economia nazionale dopo l’emergenza Coronavirus". Sono le parole del vicesindaco Wilma Moda che in sinergia con l’assessore ai lavori pubblici e all’urbanistica Marco Terrentin si sono attivati per rendere più funzionale la struttura organizzativa del personale dipendente a palazzo Tassoni.
"Si tratta di una riorganizzazione della pianta organica - spiega il sindaco Omar Barbierato – necessaria per conferire al settore urbanistica una struttura più funzionale, che si traduce nel rispondere in tempi ragionevoli alle istanze dei cittadini, nonostante il notevole incremento del carico di lavoro degli uffici comunali per le pratiche sull’ecobonus". "Pratiche che spesso e volentieri richiedono competenze specifiche, per la complessità dei procedimenti", puntualizza l’assessore Marco Terrentin.
Per questi motivi il Comune ha incaricato, dal dicembre 2020 e fino alla fine del mese di marzo, un libero professionista esterno che sta dando una mano all’ufficio urbanistica per sbrigare le pratiche. A questo si aggiunge l’assunzione di un istruttore direttivo(D1) ingegnere edile o equipollente, che verrà inserito nel programma triennale del fabbisogno del personale 2021/2023, per un anno a tempo parziale (33 ore settimanali), dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2021/2023, previsto entro il 31 marzo prossimo.
Ancora fermo per le norme covid, il concorso pubblico per l’assunzione di un istruttore tecnico (categoria C1) a tempo indeterminato, inserito l’anno scorso nel piano di programmazione, messo in atto dall’amministrazione Comunale .
"Al momento la richiesta di accesso agli atti necessari per le pratiche in corso, si svolge su richiesta di documentazione cartacea - aggiunge l’assessore al patrimonio Marco Terrentin - ma lo scopo è quello di arrivare alla digitalizzazione dell’archivio Comunale per consentire una consultazione più veloce dei vecchi atti". "Un plauso - concludono i tre amministratori - ai dipendenti che, nonostante l’emergenza sanitaria, stanno cercando di rispondere a tutte le esigenze dei cittadini e professionisti".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE