VOCE
ADRIA
09.03.2021 - 10:28
Valliera, frazione di Adria
Gode di un finanziamento dell’8Xmille. Don Fabio: “Segno concreto di beneficio a tutta la comunità”
Cura del santuario Madonna dell’autista e dei servizi religiosi, gestione dell’area parco a fianco della chiesa, attivazione del circolo ricreativo nell’ex bar Acli: questi gli obiettivi della neonata associazione Parco Valliera aps. L’associazione si è ufficialmente costituita il 20 ottobre scorso sotto la guida del parroco don Fabio Finotello. Dunque in piena pandemia, fortemente limitata nell’azione, ma senza mai fermarsi.
Così si è arrivati a domenica scorsa con la prima giornata del tesseramento che ha registrato un forte interesse. A fine giornata il parroco ha postato: “Grazie a quanti si sono uniti oggi all’associazione per guardare insieme al futuro e sostenere le progettualità di Parco Valliera aps”. Un’associazione di volontariato, dunque, chiamata a governare le strutture parrocchiali di Valliera, oltre a rendersi partecipe di iniziative prima natalizie e poi pasquali nel tempo di forzata chiusura degli ambienti associativi.
Pertanto ha utilizzando e sta utilizzando il tempo per la progettazione, in particolare per la presa in carico del precedente bar ex Acli, per una sua messa a norma e riapertura, per la redazione di un progetto di parco formativo teso a trasformare gradualmente le opere parrocchiali assegnando loro un nuovo futuro a servizio della parrocchia, delle comunità di San Vigilio e San Rocco, unite in unità pastorale, della comunità adriese e del Bassopolesine.
Chi è interessato al progetto può richiederne la documentazione inviando una mail a parcovalliera@gmail.com per una conoscenza più dettagliata.
“La curia diocesana – ricorda don Fabio - ha accompagnato l’avvio della nuova collaborazione fra Parco Valliera e parrocchia, si è posta anche come prima incoraggiante sostenitrice del progetto attraverso un finanziamento tramite fondi 8xmille, firmati da tutti gli italiani, quindi ancora una volta rivelano la loro destinazione a favore di comunità e paesi a beneficio della gente”.
L’associazione aderisce alla rete Noi, per informazioni consultare la pagina Facebook.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE