Cerca

Adria

Riviera a senso unico, "siamo stati presi in giro”

Infuriati i commercianti: “Convocati per raccogliere riflessioni, invece avevano già tutto deciso”.

Riviera a senso unico, "siamo stati presi in giro”

Venerdì scorso è stato l’ultimo giorno di sperimentazione del senso unico in riviera Matteotti. Nel pomeriggio, in comune, si è svolta una riunione tra il sindaco Omar Barbierato e alcuni commercianti, presenti i due consiglieri comunali Giorgia Furlanetto e Massimo Barbujani con delega di altri commercianti per non essere messi alla porta come è successo tre mesi fa. “L’incontro – si legge nell’invito firmato dal sindaco – darà occasione per raccogliere le vostre considerazioni e riflessioni dopo questo periodo che ha visto l’introduzione della nuova viabilità a senso unico”. Durante la discussione si apprende che la giunta comunale, due giorni prima, aveva già deciso in via permanente l’introduzione del senso unico. Unica novità: 15 minuti gratuiti di sosta nei parcheggi a pagamento.

A quel punto i commercianti, oltre ai due consiglieri, si sono sentiti presi in giro. Più che comprensibile allora lo sfogo di Roberta Strozzi, che si era fatta promotrice di una raccolta firme contro il senso unico. “A febbraio – ricorda - ci siamo trovati, noi commercianti, dalla sera alla mattina senza nessun preavviso ad una riviera ridotta, ridotta è il termine giusto, a unico senso. Decido e mi faccio portavoce per tutelare e rappresentare tutte le attività coinvolte. Parte così una raccolta firme seguita poi dalla consegna delle stesse ai consiglieri di minoranza. Chiediamo all'amministrazione un incontro per affrontare e trovare insieme soluzioni al problema del parcheggio selvaggio. Dopo settimane il sindaco ci concede un incontro, partecipiamo in pochi, dicono causa Covid, discutiamo serenamente del problema. Ci dicono che al momento la fase è sperimentale e che, in ogni caso, ci saremmo rivisti per discutere ancora. Arriva il consiglio comunale, ma non emerge nessuna soluzione, il sindaco parla di strumentalizzazione: ma di che cosa? Nel frattempo – prosegue Strozzi - sono stata soprannominata la ‘signora delle firme’ mentre i civici del sindaco spiegano ai quattro venti che il corso e le altre strade non sono dei commercianti. Si arriva a mercoledì scorso quando ci arriva la convocazione per venerdì 7 maggio (ultimo giorno di sperimentazione, ndr). Alla fine della fiera la riunione è servita per dirci che era tutto deciso: si prosegue con il senso unico. Questa è stata la condivisione da parte del sindaco, secondo me questa è solo una presa in giro”.

Questo il comunicato stampa diramato dal sindaco al termine dell’incontro. “Il significato della riunione di oggi era quello di aggiornare i commercianti (l’invito riporta “raccogliere le vostre considerazioni e riflessioni”) sull’esito delle richieste fatte dai commercianti nella scorsa riunione e raccogliere eventuali altre proposte che possano migliorare la soluzione del senso unico. Una riunione preceduta dalla delibera di giunta del 5 maggio, necessaria per continuare la sperimentazione (ma l’ordinanza del comando della polizia locale dice “in via permanente”) del senso unico, istituito tre mesi fa, lungo riviera Matteotti, per le criticità di sicurezza che si creano per la larghezza della carreggiata. Una larghezza che non consente il doppio senso di marcia, nel momento in cui sono parcheggiate delle auto e si verificano le necessarie fermate dei veicoli per il carico e scarico delle merci”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400