VOCE
ADRIA
26.08.2021 - 14:55
Il libro di Diego Crivellari “Mistero Adriatico – Il viaggio di Filisto e le radici greche dell’antico delta padano” edito da Apogeo, rappresenta senza dubbio l’evento culturale dell’anno per la città etrusca che si proietta su tutto il Polesine che confermano i tanti incontri che l’autore sta svolgendo in giro per la provincia. Particolarmente interessante l’incontro del 23 luglio scorso quando l’ex deputato ha presentato il libro ai Giardini Zen alimentando un interessante dibattito sul grande passato della città, sul presente caratterizzato da più luci che ombre e sul futuro alquanto incerto. Soprattutto sulla ricerca di un’identità.
Significativo, a tal proposito aver affidato la postfazione ad Alberta Facchi, direttrice del museo archeologico nazionale, che delinea con chiarezza e precisione il valore storico culturale dell’opera.
“Il territorio del Delta del Po – scrive la direttrice di via Badini - è pronto a riconoscere il suo passato e presente multietnico, di luogo di frontiera, fluido melting pot nostrano che senza sforzo riconosciamo essere caratteristica distintiva della città anfibia più famosa, Venezia. Un appunto al titolo del libro forse è d’obbligo in questo contesto: la metafora delle ‘radici’ riferite a un territorio (e soprattutto a questo territorio), come bene scrive Maurizio Bettini , non è l’unica possibile e, retrospettivamente, sappiamo bene quanto possa essere pericolosa. Le radici di un albero si ancorano saldamente nel terreno – il passato – costruendo sopra di sé un tronco robusto, protetto dalla corteccia: un’entità distinta, stabile, che non si mescola alle altre entità del vasto bosco. Alla metafora delle radici, Bettini propone di sostituire (se proprio dobbiamo usarla, una metafora) quella dello scorrere dell’avventura umana nel tempo visto come lo scorrere di un grande fiume, alimentato da innumerevoli affluenti e che dà origine a infiniti effluenti. Con una foce ampia, a ventaglio, dove le acque di un canale si mescolano fino a confondersi con quelle di un altro canale che, magari, ha origine da un altro fiume”.
A questo punto Alberta Facchi evidenzia che “la metafora del fiume è applicabile ad ogni entità geografica o politica, ma è soprattutto adatta alla terra tra Adige, Tartaro e Po, che fin dal secondo millennio prima di Cristo ha scambiato, commerciato, legato pianura Padana, Oltralpe e mondo mediterraneo. Insieme alle merci viaggiavano le persone, le idee, i saperi tecnici, le culture, in un reciproco scambio capace di modificare e mescolare Dna biologico e culturale”.
E ancora: “Il periodo storico a cui riporta questo lavoro è la fine del V e prima metà del IV secolo a.C., epoca che forse si tende a dimenticare più di altre. Tra l’apogeo dell’Atene periclea e le conquiste di Alessandro Magno non vi è solo la lunga guerra del Peloponneso, ma anche un intreccio di rapporti politici e di forze che, tra le altre cose, vedono il ritorno della potenza di Corinto – già protagonista nei commerci adriatici prima di Atene – e della sua colonia in Sicilia, Siracusa, con uno spostarsi del baricentro verso Occidente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE