VOCE
BIBLIOTECA
04.09.2021 - 14:41
Save the date, si usa dire in questi tempi di comunicazione social. Una data senza dubbio da salvare è quella di venerdì prossimo, 10 settembre: la città ricorda, o meglio riscopre la figura di Francesco Antonio Bocchi nel bicentenario della nascita avvenuta il 12 maggio 1921. Le iniziative dedicate al nobile adriese sono organizzate nell’ambito della manifestazione nazionale “Notte bianca delle biblioteche” promossa a livello locale dalla biblioteca comunale con il supporto logistico della Pro loco, inoltre gode del patrocinio del Città di Adria.
L’evento si divide in due parti. La prima prende il via alle 20,45 nei Giardin Zen per dar vita a un’intervista impossibile a Francesco Antonio impersonato da Claudio Zanforlin capocomico del Tanbarelo e messo sotto torchio dalle domande semiserie di Monica Stefani. Un ruolo speciale è riservato a Elena Crepaldi ma al momento è top secret.
La seconda parte della serata prevede una camminata nel centro cittadino per rivivere i luoghi principali che hanno caratterizzato la vita di Francesco: dalla casa natale in corso Vittorio Emanuele II alla biblioteca comunale che conserva i suoi innumerevoli scritti, dal ginnasio di via Dante Alighieri (fondato da Carlo Bellino Bocchi, cugino un po’ alla lunga, ndr) dove ha insegnato per un ventennio, primo insegnante laico e per lungo tempo unico, per arrivare al museo archeologico nazionale, il più regalo fatto alla città. Ultima tappa piazzetta Marino Marin dove era sorto per merito del Bocchi il primo embrione di museo, quindi intervento di Sandra Bedetti per ricordare la sua passione per l’archeologia. La camminata si conclude con un brindisi filolitrico preparato dall’Ofizial bistrot.
La partecipazione ai due eventi è gratuita, tuttavia i posti sono limitati per rispettare le norme anti Covid: poco più di un centinaio i posti per seguire l’intervista impossibile e una trentina per la camminata. Pertanto è necessaria la prenotazione rivolgendosi nella sede Pro loco aperta dalle 10 alle 12 o chiamando al numero 3273610567 anche mandando un Wattsapp.
La manifestazione è stata presentata a Palazzo Tassoni alla presenza dell’assessore Andrea Micheletti con Antonio Giolo referente della biblioteca, Letizia Guerra presidente Pro loco, Alberta Facchi direttrice del museo, l’archeologa Sandra Bedetti, quindi Monica Stefani e Claudio Zanforlin. “Un doveroso ringraziamento – ha sottolineato Giolo – va a Silvia Roversi, sempre precisa e puntuale, che da inizio anno ci ricorda questo importante anniversario per la biblioteca e per la città”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE