VOCE
CATTEDRALE ADRIA
06.09.2021 - 14:37
Una ventata di profonda soddisfazione ha attraversato la città nell’apprendere l’arrivo del cardinale Angelo Bagnasco per la conclusione dell’edizione straordinaria delle “Feste quinquennali” dedicate alla Madonna del rosario. Il prelato è attualmente arcivescovo emerito di Genova e presidente del consiglio delle conferenze dei vescovi d’Europa, è stato presidente della Cei nel decennio 2007-2017. Una celebrazione, le Quinquennali, con un anno di anticipo sulla scadenza naturale del 2022, ma in questo modo si vuole invocare una speciale protezione della Madonna per liberare la comunità adriese e non solo dal terribile virus che da un anno e mezzo sta mettendo in gioco il mondo intero. Queste “Feste”, infatti, hanno preso il via nel 1717 un altro annus horribilis con carestia, pandemia, lutti e sofferenze. “Da tempo - ricorda il vicario parrocchiale don Nicola Brancalion - vi era una carestia che faceva aumentare la povertà della popolazione e, in aggiunta a questo, in quell’anno, si scatenò un’epidemia di vaiolo che minacciava la nostra città. Fu in questo contesto che gli adriesi volsero il loro sguardo alla preziosa immagine della Beata Vergine del rosario che, dal 1641, aveva trovato spazio nella Cattedrale e nel cuore dei fedeli, così fecero un voto affinché la Madre del Signore li liberasse dalla sciagura. In quest’ultimo anno, a motivo della pandemia da Covid 19, che sta affliggendo il mondo intero da quasi due anni – rimarca il sacerdote - ci siamo ritrovati, e ancora ci siamo pienamente dentro, in un contesto sanitario, sociale ed economico che molto ricorda quei tempi. Proprio per questo motivo, in accordo con il vescovo Pierantonio - sottolinea don Nicola - si è pensato di proporre un’edizione straordinaria della ‘Feste quinquennali’, per invocare una volta ancora la protezione della Madonna sulla nostra città. Contiamo, pertanto, che questo momento straordinario di preghiera rinsaldi la devozione alla sacra immagine della Vergine del rosario che da più di tre secoli veglia e assicura la sua protezione sulle nostre comunità”.
Le celebrazioni, allora, si svolgeranno dal 3 al 10 ottobre: Bagnasco presiederà il rito liturgico dell’ultima giornata alle 18.30, al termine seguirà la processione in piazza Garibaldi. Il programma delle celebrazioni è stato messo a punto dalla Cattedrale e vede la collaborazione di tutte le parrocchie cittadine e della vicaria Adria-Ariano. Non è la prima volta che viene organizzata un’edizione straordinaria delle “Feste quinquennali”, tuttavia per vedere l’ultima bisogna risalire al 1954, che Papa Pio XII consacrò come anno mariano. Precedentemente si erano avute altre due edizioni straordinarie: nel 1942 in piena Seconda guerra mondiale per invocare la pace, così fu realizzato l’angelo della pace realizzato dalla scultore bolognese Gaetano Scamoggia, poi l’opera fu collocata l’anno successivo. Inoltre nel 1945 al termine della guerra monsignor Guido Mazzocco indisse un’edizione straordinaria per ringraziare la Madonna nell’aver preservato la città dalle terribili distruzioni subite da altri territori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE