VOCE
VILLA MECENATI
13.09.2021 - 10:56
L’altra sera, nel parco di Villa Mecenati, al calar della sera, è stata scritta una pagina importante della storia della città etrusca: una pagina di solidarietà, di volontariato, di eccellenze umane, culturali e materiali. In una cornice a dir poco suggestiva tra il verde, la musica, le prelibatezze locali, la presenza di tante istituzioni è stata consegnata l’onorificenza “Adria riconoscente” a Brunetta Martinolli Scarpari. Questa la motivazione che si legge nell’attestato: “Per la rara sensibilità e l’innata propensione verso il prossimo, doti rivelate sin dalla giovane età e coltivate nel tempo con passione, ardore, costanza e determinazione, che si sono tradotte in progetti concreti di indubbio e inestimabile valore quali, ad esempio, la costituzione del Centro italiano femminile (Cif) la cui attività mira ad affermare l’emancipazione della donna e del Centro aiuto alla vita (Cav), impegnato a offrire sostegno e appoggio alle donne in difficoltà”.
E ancora: “Per aver rappresentato e per rappresentare un ‘faro’, un punto di riferimento per il mondo del volontariato locale, e non solo, per contribuire alla diffusione dei valori del volontariato, della solidarietà, della vicinanza e della fratellanza, della cultura del dono e dell’aiuto all’altro, per essere un esempio per le giovani generazioni per l’impegno e l’entusiasmo nel perseguimento dei propri ideali”.
In conclusione: “L’amministrazione comunale esprime a Bruna Martinolli Scarpari vivi sentimenti di gratitudine e riconoscenza”.
Parole lette dal sindaco Omar Barbierato davanti a un vero e proprio parterre di autorità: da Paolo Zoccarato, direttore del conservatorio, ad Ambrogio De Palma, direttore dell’orchestra sinfonica Buzzolla, da Lorenza Fogagnolo dirigente dell’alberghiero Cipriani, ad Anna De Marchi, presidente del Centro aiuto per la vita; dal presidente del consiglio comunale Francesco Bisco, all’assessore Sandra Moda ai consiglieri comunali Graziella Bovolenta, Lamberto Cavallari, Simone Donà, Sandro Gino Spinello e Oriana Trombin, dall’arciprete della Cattedrale monsignor Matteo De Mori al direttore dell’archivio capitolare Aldo Rondina, dal referente culturale del Cada Cesare Lorefice a Mauro Giuriolo presidente di BancAdria-Colli Euganei, alla sua prima uscita pubblica in città a tre settimane dalla nomina. Senza dimenticate i figli Monica e Gianbattista insieme ai nipoti e tanti amici che hanno condiviso con Brunetta molti anni di battaglie. Non poteva mancare l’avvocato Luigi Migliorini con la gentile consorte Maria Mazzucco: una gradita sorpresa perché aveva preannunciato l’impossibilità di partecipare, invece ha fatto l’impossibile per essere presente per “un atto doveroso nei confronti di Brunetta con la quale, affettivamente, ci sentiamo della stessa famiglia”.
L’onorificenza dell’altra sera non è soltanto al merito, ma vuole sottolineare l’esempio che offre alle nuove generazioni. “L’aspetto più importante è forse questo - sottolinea il sindaco - la signora Martinolli Scarpari ha iniziato il suo impegno quando ancora frequentava le magistrali, alla vostra età (rivolgendosi agli allievi del Buzzolla e agli studenti del Cipriani, nda). Pertanto, questa onorificenza è un atto di doverosa riconoscenza per tutto quello che ha fatto per la comunità, ma ancor più per l’esempio che lascia alle future generazioni”.
Gli allievi del Buzzolla hanno incantato il pubblico con straordinarie esibizioni di brani di Antonio Buzzolla per ricordare i 150 anni della sua scomparsa, quindi di Astor Pantaleò Piazzolla per celebrare il centenario della nascita, oltre ad altri autori tra i quali Mozart, Rossini, Moscata. Un concerto che ha avuto la “collaborazione” delle campane della Cattedrale che per ben due volte hanno cominciato a suonare insieme ai musicisti. Al termine gli studenti dell’alberghiero, coordinati dai docenti Gian Piero Manca e Massimo Zanin che hanno deliziato i presenti con un buffet da red carpet. Il tutto nella cornice degli “Appuntamenti in corte” promossi da BancAdria-Colli Euganei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE