VOCE
DEGRADO AD ADRIA
16.09.2021 - 11:49
Come in tutte le attività umane, sono i dettagli che fanno la differenza. Una cartina di tornasole per evidenziare la scarsa qualità della vita nella città etrusca, è sicuramente il parcheggio selvaggio. Una spia che denota scarso senso civico, mancanza di rispetto per il patrimonio pubblico e insofferenza alla regole. Sicuramente un brutto biglietto da visita per una città che cerca di sviluppare una vocazione turistica. Invece ad Adria la maleducazione dilaga e ognuno si sente libero di parcheggiare come vuole e dove meglio crede. Ovunque, ma soprattutto nelle zone di maggior valore architettonico/urbanistico. Su tutte piazza Cavour: ormai è un disco rotto dover ripetere quanto sia inaccettabile vedere le auto in sosta davanti al teatro Comunale e sul resto della piazza fuori dagli spazi consentiti. E se durante il giorno qualche auto è fuori dalle strisce blu, alla sera sono di più le auto fuori che quelle negli spazi riservati. Al di là dello scarso senso civico e della carenza di controlli, è evidente che il problema va affrontato alla radice: piazza Cavour deve essere definitivamente chiusa alle auto per diventare il salotto della città, luogo di socializzazione e di incontri pubblici all’aperto. In questo periodo, per esempio, è in corso una rassegna di “Incontri con l’autore” promossa dall’associazione culturale Rem costretta a tenersi in un angolo della piazza, quasi in disparte, per non intralciare le manovre e il passaggio delle vetture.
Il parcheggio selvaggio, purtroppo, è un po’ ovunque in città. Piazza Garibaldi spesso prende le sembianze di un autosalone. Tuttavia un vero e proprio grido di dolore si alza dal parcheggio di via Francesco Antonio Bocchi, all’interno dell’ex istituto magistrale. Ebbene, qualche incivile ha pensato bene di lasciare l’auto sul marciapiedi a ridosso della porta d’ingresso al liceo linguistico di scienze umane. Allora è quanto mai opportuno avviare attenti e severi controlli serali perché anche la città, intesa come comunità, ha la sua dignità.
Commenti all'articolo
raffaello13
17 Settembre 2021 - 11:33
Una cittadina senza auto MUORE, perchè le auto portano benessere commerciale e i lavoratori dei settori direzionali, quindi una Amministrazione SERIA deve prevedere luoghi di parcheggio sia dentro che fuori il centro storico. Pretendere di vedere i palazzi senza la schiera di auto è una idea non al passo con le necessità. Limitarsi ad ammettere solo i residenti è la morte del Commercio perchè le Periferie portano lavoratori e ricchezza al Centro. Svegliarsi dai sogni del buon tempo antico, quando Tanti facevano la Fame!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE