VOCE
ADRIA
27.09.2021 - 19:09
ADRIA - Avrà un posto d’onore vicino ai maestri Tullio Serafin e ad Antonio Guarnieri, la targa che verrà realizzata e destinata nel ridotto del teatro comunale. Sala che verrà intitolata proprio al maestro Nello Santi.
Ad annunciarlo il Sindaco Omar Barbierato in occasione della serata a tema del 25 settembre, dedicata al direttore d’orchestra adriese, venuto a mancare nel febbraio 2020 a Zurigo, dove risiedeva da anni. Un omaggio per il 70° anniversario dal debutto assoluto del maestro adriese, avvenuto nel salone Bocchi di Adria, attuale sede dell’Istituto Magistrale Badini.
“Ad Adria, il primo omaggio al maestro Nello Santi fu organizzato dal circolo del cinema di Adria, con la collaborazione della fondazione Di Cola, nel 2011, anno dell’80esimo compleanno del maestro Santi, nell’ambito della rassegna “Domenica all’opera” -spiega il Sindaco Barbierato- .Una rassegna organizzata nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto 2011. Occasione in cui l’arte del maestro Santi venne celebrata con la visione commentata da Leopoldo Mosca con opere complete, dirette dal maestro Nello Santi. Nel dicembre dello stesso anno, un altro omaggio per il maestro Santi fu organizzato dall’amministrazione comunale adriese di allora, che utilizzò, in forma ridotta, lo stesso lavoro che venne presentato nel luglio e agosto precedenti. L’omaggio presentato sabato scorso, aveva la stessa forma degli omaggi presentati nel 2011, mentre la sostanza è stata argomentata per valorizzare i momenti salienti della sua carriera, proponendo dei brani che facevano parte del programma del 20 settembre 1951, data della prima volta con cui il maestro Nello Santi, allora vent’enne, diresse un’ orchestra operistica. Il debutto ufficiale di Santi, avvenne dopo tre mesi, a dicembre, al teatro verdi di Padova con l’opera rigoletto.
”I due omaggi del 2011, vennero curati dagli stessi autori che hanno curato l’evento di stasera-precisa Barbierato-Leopoldo Mosca per la videografia, Maria Angela Corazza come conduttrice e Clorindo Manzato per il coordinamento e l’assistenza come ufficio cultura del Comune di Adria. A ringraziare i tre curatori del programma video musicale ”una vita per il melodramma”, anche la consigliera Oriana Trombin. A raccontare alcuni aneddoti nell’aver conosciuto il maestro, la presidente del conservatorio Antonio Buzzolla, Mara Bellettato, e la sorella del maestro, Rosanna Santi, ospite d’onore della serata insieme alla figlia Raffaella Mori. Il Sindaco in chiusura, ha omaggiato Rosanna Santi e la conduttrice con un omaggio floreale affermando che per il futuro saranno organizzate altre iniziative dedicate al maestro Nello Santi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE