Cerca

ADRIA

Tornano i “Giovedì culturali” del Cada

Tutti gli incontri sono alle 16 nella sala conferenze della sede in piazza Casellati, aperti alla cittadinanza con ingresso libero,

Tornano i “Giovedì culturali” del Cada

Riprendono i “Giovedì culturali” del Cada organizzati da Cesare Lorefice. Tutti gli incontri sono alle 16 nella sala conferenze della sede in piazza Casellati, aperti alla cittadinanza con ingresso libero, nel rispetto delle norme anti Covid. E’ consentita la partecipazione a un massimo di 15 persone, presentando il green pass, indossando la mascherina, igienizzando le mani e rispettando il distanziamento.

Questo il programma dei prossimi tre mesi. Mese di ottobre: giovedì 7, Lino Segantin, direttore di “Ventaglio novanta” presenta l’ultimo numero della rivista; giovedì 14, Bruno Grotto commenta un audiovisivo con immagini di soggetti vari; giovedì 21, Gianni Vidali presenta il proprio libro “Il navigatore del Po”; giovedì 28, Gabriella Vendemiati Bocchi commenta il canto 28^ del Purgatorio della “Divina commedia” con la figura di Matelda e una relazione su “Termina un Dante e inizia un altro Dante”.

Mese di novembre: giovedì 4, Angioletta Masiero con l’ultimo libro di racconti e poesie “El me Polesine”; giovedì 11, Edoardo Zambon parla della “Via dell’ambra: mito o realtà” con una videoproiezione; giovedì 18, Toni Gran illustra le foto sulla moschea di Abu Dabi e altre diapositive; giovedì 25, Rosetta Menarello con “L’angelo Lily e altri racconti”.

Mese di dicembre: giovedì 2, Enzo Salmaso tiene una lezione di storia sul Novecento attraverso le immagini; giovedì 9, Marco Chinaglia illustra la figura di “Camillo Benso conte di Cavour: il grande tessitore”; giovedì 16, ospite speciale Tiziano Bedetti, il compositore che tutto il mondo ci invidia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400