VOCE
ADRIA
09.10.2021 - 13:35
Il polo liceale Bocchi-Galilei si scopre sempre più multilingue e multiculturale non solo per quanto riguarda i ragazzi dell’indirizzo linguistico. Così ha assunto un significato tutto particolare e originale la partecipazione alla “Giornata europea delle lingue” che quest’anno è arrivata alla 20ª edizione. Il liceo ha promosso numerose attività nella convinzione che “la valorizzazione della diversità linguistica - si legge in una nota della scuola - contribuisca in modo sostanziale ad una migliore comprensione interculturale”. È stato davvero interessante scoprire quanto multiculturale è la scuola: nell’atrio della sede Badini è stato affisso un poster dal titolo “Io parlo” e gli alunni sono stati invitati a scrivere qual è la loro lingua madre. Al termine è risultato evidente quanto diverse siano le origini degli studenti e la conseguente molteplicità di culture che si intrecciano nella vita scolastica del liceo. Per assicurare un’opportuna valorizzazione di queste specificità, i docenti hanno chiesto agli alunni di madrelingua straniera di organizzare alcune brevi lezioni per i compagni. Le attività hanno riscosso apprezzamento e suscitato curiosità verso lingue quali albanese, cinese, olandese, polacco, spagnolo e slovacco.
Gli studenti delle prime hanno addobbato le loro aule con bellissimi cartoncini colorati che rappresentano la loro parola straniera preferita. In altre classi sono stati svolti dei giochi linguistici per sollecitare la curiosità verso le lingue straniere. La “Giornata europea” è stata anche un’occasione per conoscere le lingue dei Paesi partner del progetto di durata triennale Erasmus plus “Going for great, genius, green generation” tramite un’attività multimediale sulle parole inerenti l’ecologia, tema centrale del progetto.
In questo contesto internazionale, ha suscitato molto interesse il concorso “Mettiti la maschera e raccontaci Venezia” promosso dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, finalizzato a valorizzare le lingue straniere durante la “Giornata europea”. Il compito è stato quello di realizzare un video della durata di tre minuti, raccontando Venezia in lingua straniera. Grande è stato l’entusiasmo dei ragazzi della quarta B linguistico che vi hanno lavorato anche durante le vacanze estive. Il video in lingua tedesca su Venezia è stato premiato dalla giuria, che ha espresso un giudizio molto positivo per la professionalità con cui i ragazzi hanno descritto alcuni angoli suggestivi della Serenissima.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE