VOCE
ADRIA
08.12.2021 - 19:51
Riaperta al traffico via Malfatti, la città tira una grande sospiro e torna a respirare. Il via libera è arrivato nel tardo pomeriggio di martedì con largo anticipo sul crono programma annunciato dall’amministrazione comunale che prevedeva la fine dei lavori per venerdì 10, che poteva diventare l’11 perché l’intervento è iniziato con un giorno di ritardo a causa della pioggia.
Molto probabilmente a Palazzo Tassoni sono stati sottovalutati i grandi disagi, diretti e indiretti, che la chiusura totale del traffico andare a provare: dall’intasamento di auto in grande parte del centro cittadino, ai danni alle attività commerciali. Così il comandante della polizia locale Pierantonio Moretto ha monitorato costantemente l’andamento dei lavori in modo che non ci fossero “tempi morti” e così l’intervento è arrivato a conclusione con largo anticipo. A questo punto risulta superata, anche se il presidente Francesco Bisco non l’ha portata in discussione nel consiglio comunale di lunedì scorso, l’interrogazione presentata dai consiglieri comunali Lamberto Cavallari e Sandro Gino Spinello che chiedevano di far lavorare l’impresa anche di notte per accelerare i tempi.
Dunque, martedì sera sono stati rimossi i blocchi in tutti i varchi di accesso e collegamento con l’importante arteria viaria, in particolari agli incroci con via Peschiera, viale Risorgimento e alla rotatoria in Cengiaretto a ridosso del ponte Beniamino Gigli. Rimossi anche tutti cartelli delle deviazioni.
Adesso in via Malfatti è stato fatto l’asfalto nuovo ed è come transitare sul “velluto”, anche se l’intervento deve essere ultimato con altri lavori, come le strisce bianche. Tuttavia vale la raccomandazione per gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità per la propria sicurezza e quella degli altri. Purtroppo tanti, troppi, prendono quel tratto di strada nel centro cittadino come un rettilineo di Formula1.
Comunque da ieri la situazione è tornata alla normalità e questa mattina riprendono tutte le attività, scuole comprese, senza i disagi dei giorni scorsi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE