VOCE
SOLDANELLA
11.01.2022 - 10:55
Un decennio di storia, dal 1976 al 1985, raccontato mese dopo mese nel calendario del coro Soldanella con foto, locandine e ritagli di giornale delle principali esibizioni del sodalizio ora guidato dal presidente Daniele Lucchiari con direttore artistico Alessandro Stocco.
“Un altro anno in arrivo, il 68esimo della storia del Soldanella – scrivono presidente e direttore - e non poteva mancare, come consuetudine, il calendario 2022 del nostro coro. Rappresenta la naturale prosecuzione del precedente che rappresentava, con articoli e foto dell’epoca, i primi 20 anni di vita del Soldanella.
Il calendario 2022 parte a gennaio con l’anno 1976 e si conclude con l’anno 1985 ma ‘non solo’. Fra articoli di stampa, che misero in risalto i successi del coro, fra foto storiche, che rimarranno nella memoria e soprattutto nei ricordi di chi ha fatto parte integrante del nostro sodalizio il ‘non solo’ rappresenta nei mesi di ottobre e novembre i concerti tenuti dal Soldanella nel corso di questo difficile 2021”.
Pertanto “le immagini di ottobre rappresentano, l’uscita ufficiale con la rassegna ‘Colori corali d’autunno’ tenutasi nella basilica Santa Maria Assunta sabato 30 ottobre. E’ stata l’occasione – ricordano - per presentare il coro alla cittadinanza, dopo lunghi mesi di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, con il nostro nuovo direttore artistico Alessandro Stocco. Una basilica che ricorderemo per l’affetto e il seguito che, seppur in periodi difficili e con presenze limitate, a causa della situazione emergenziale ancora in corso, ci ha tanto gratificati con l’attento ascolto da parte del numeroso pubblico. A loro va il nostro infinito ringraziamento come, ancora una volta, ringraziamo l’associazione di volontariato Hatria giallorossa, organizzatrice e partner del concerto”.
Il momento senza dubbio più significativo del 2021 è stata la partecipazione alle celebrazioni per il 70esimo anniversario dell’alluvione: il coro si è esibito al teatro Comunale alla presenza delle autorità cittadine, rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali, forze dell’ordine e corpi dello Stato. Nel calendario è ricordata anche la partecipazione alla serata nella chiesa di Fasana in memoria di Benito Cassetta, nell’ambito delle manifestazioni del 70.mo dell’alluvione organizzate dall’unità pastorale Ca’ Emo Fasana.
Presidente e direttore augurano “buon 2022 a tutti con un ringraziamento particolare a quanti raccolgono e conservano il calendario del Soldanella”. Chi desidera il calendario può contattare l’associazione attraverso la pagina Fb.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE