VOCE
ADRIA
18.01.2022 - 16:57
"E’ in corso in questo periodo l’adesione, da parte dei Comuni delle province di Verona e Rovigo, alla convenzione che regola le modalità della raccolta e lo smaltimento delle immondizie che si accumulano agli sbarramenti delle quattro conche dell’idrovia di 135 chilometri che da Mantova arriva fino al mare, a Porto Levante". Lo ricorda il Comune di Adria.
Capofila della convenzione, i Comuni di Adria e Legnago, per la presenza delle due conche di navigazione, di Baricetta, nel Comune di Adria e Torretta, nel Comune di Legnago, dove avvengono le operazioni di carico , trasporto e scarico del materiale di rifiuto nelle pubbliche discariche, che viene effettuato da apposite ditte incaricate per la gestione rifiuti urbani. L’ultimo sostanziale intervento di pulizia è avvenuto nel mese di ottobre.
"A contribuire alla realizzazione del progetto Regionale - spiega la nota stampa del Comune di Adria - maturato nell’accordo tra i cinquanta Comuni, i Consorzi di Bonifica, l’Arpav, l’autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e infrastrutture Venete. Quest’ultimo ente, braccio operativo della Regione, sosterrà i costi di raccolta e deposito dei rifiuti a bordo canale, attingendo dai fondi annualmente già stanziati dalla Regione per la manutenzione, e i Comuni firmatari della convenzione, ognuno per la propria quota, provvederanno ai costi per il trasporto in discarica dei rifiuti raccolti e al loro smaltimento".
"Una spesa quindi, che non graverà più solo sui Comuni di Adria e Legnago, ma sarà ripartita in base all’area drenante di ogni singolo Comune afferente al bacino della rete idrografica del Canalbianco, secondo criteri definiti da Arpav e dai consorzi di bonifica".
"Una risposta importante che la comunità di Baricetta attendeva da decenni, sia come soluzione a un problema ambientale e sia come azione a salvaguardia e tutela del nostro territorio, commenta l’assessore all’ambiente Matteo Stoppa-.”
“Obiettivi comuni per le comunità dislocate lungo il Canalbianco -commenta il Sindaco Barbierato- che si consolideranno nel futuro, nel momento in cui le amministrazioni comunali aderiranno alla convenzione”.
“Ringraziamo pertanto i comuni che già hanno aderito – concludono gli amministratori - Come Badia Polesine, Canda , Costa, Isola della Scala, Vigasio e altri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE