VOCE
ADRIA
22.02.2022 - 17:29
Sono partiti i lavori di messa in sicurezza e caratterizzazione del sito dell’ex Coimpo.
“Si tratta di un risultato, dopo un lungo lavoro complesso portato avanti dall’Ufficio Ambiente e dai Lavori Pubblici del nostro comune con il contributo di tecnici esterni incaricati di un intervento con diverse criticità derivanti dalle caratteristiche del sito - spiega l’Assessore all’ambiente Matteo Stoppa - Sempre sul fronte del monitoraggio dei siti inquinati gli uffici, in dialogo costante con Provincia e Regione, hanno continuato a lavorare per la chiusura della bonifica del sito Polychimica e Ex Caffaro nonché per approfondire la situazioni di un altro sito critico presso i terreni interessati dall’attività dell’Ex Sideradria. Ancora non bisogna dimenticare la svolta 'storica' sulla gestione dei rifiuti accumulati presso la conca di Baricetta. Un percorso lungo e complesso che ci auguriamo giunga presto a conclusione con l’approvazione della convenzione regionale da parte di tutti gli enti territoriali interessati dal bacino del Fissero Tartaro Canalbianco".
"Tutte progettualità per le quali l’Amministrazione Comunale con decisione e fermezza, ha messo in campo impegno, professionalità e vincendo bandi per avere risorse economiche consistenti, con lo scopo di recuperare ferite drammatiche per il nostro territorio e per avere il giusto risarcimento da coloro che hanno compiuto azioni illecite".
"Su queste esperienze è proseguito il dialogo con le realtà produttive già insediate nel nostro comune con lo scopo di rispondere concretamente alle esistenze espresse dal territorio a livello ambientale, nonché di instaurare un rapporto incentrato sulla trasparenza. Significativo il lavoro di concertazione tra cittadini, istituzioni e associazioni ambientaliste all’interno del progetto tra l’ente formativo Agenfor Veneto in collaborazione con Sherpa Spinoff dell’Università di Padova e il Comune di Adria. Lo stesso metro di dialogo, visione di sviluppo sostenibile e recupero di siti già antropizzati è stato messo in tutte le occasioni di incontro con gli operatori economici interessati ad insediarsi all’interno delle nostre zone industriali con nuove fabbriche o impianti destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’importante investimento presso l’ex delta lat abbandonata da anni".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE