VOCE
ADRIA
06.05.2022 - 09:10
Adria sempre più la città del pane
I fornai rilanciano la sfida di Cavallari per il pane pulito e contro la cattiva informazione
A sei anni dalla scomparsa, Arnaldo Cavallari si è preso una bella rivincita: ha idealmente visto sventolare su palazzo Tassoni la bandiera del “Pane pulito”, la battaglia che ha portato negli ultimi anni di vita. L’estroverso quanto controverso imprenditore, ma con alcune intuizioni geniali, allora era una voce nel deserto, ieri nell’aula consiliare del municipio gli artigiani dell’arte bianca ha fatto sentire la loro voce al grido di “Qualità e salute”.
A una sola voce Valentino Ferro, Samuele Frigato, Patrizio Navarin e Giampaolo Rossi nei loro diversi ruoli nella struttura Cna, insieme a Marco Vianello dell’Accademia del pane, hanno rilanciato “l’importanza di promuovere la cultura della qualità del pane e altri prodotti di panificazione, partendo dalla qualità delle farine, combattendo contro gli additivi, quindi per un sistema produttivo sostenibile, e per un’informazione corretta al cittadino”.
Ma non solo, a tutto questo si aggiunge un gesto di solidarietà: visti i rincari di energia e materie prime che loro stessi hanno subito nelle ultime settimane, i fornai offriranno pane gratis alle famiglie in difficoltà, in sinergia con i servizi sociali del comune e le associazioni caritative.
Tutto questo rientra nel progetto “Il valore smart della comunità e del suo territorio” che Cna sta portando avanti grazie al sostegno della Camera di commercio e la collaborazione di comune, Pro loco e istituto alberghiero. Così alla conferenza stampa di ieri mattina, insieme agli operatori, sono intervenuti il sindaco Omar Barbierato, la vicesindaca Wilma Moda, Alberto Capuzzo direttore di Camera servizi, Lorenza Fogagnolo dirigente del Cipriani, oltre a Franco Cestonaro funzionario Cna.
“E’ un progetto che parte dal territorio con ricadute dirette nel territorio, nel quale gli imprenditori svolgono un ruolo da protagonisti, in sinergia con altre istituzioni, enti scolastici e culturali - sottolinea Capuzzo - non è tanto un contributo quello dell’ente camerale, ma un investimento a favore delle imprese e per la crescita complessiva del territorio dal punto di vista economico, sociale e formativo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE