VOCE
ADRIA
10.05.2022 - 09:35
La targa che ricorda la figura del grande aviatore, di fama mondiale
L’abitazione si trova a Bottrighe nell’omonima via, sarà gestita dall’associazione guidata dal nipote
“Si realizza un sogno”: con queste parole, Gilberto Maddalena, nipote dal grande aviatore di fama mondiale, Umberto, ha salutato la decisione dell’amministrazione comunale di acquistare la casa natale del pilota. Umberto Maddalena era nato a Bottrighe il 14 dicembre 1894 e deceduto il 19 marzo 1931, al largo del mare di Livorno: l’incendio dell’aereo, avvenuto in circostanze non del tutto chiarite, non consentì di recuperare neanche un lembo del corpo. L’abitazione si trova nell’omonima via della frazione dove è stata posta la targa con la scritta: “Qui ebbe i natali Umberto Maddalena intrepido combattente navigatore pilota d’insuperabile perizia sui mari nei cieli dal Polo all’Equatore portò più alto il nome dell’Italia”.
L’edificio è stato messo in vendita, così l’amministrazione comunale, su sollecitazione dell’associazione guidata da Gilberto, ha deciso di procedere con l’acquisto per una spesa di 50mila euro, attraverso un mutuo messo a disposizione da BancAdria Colli Euganei a tasso zero. L’atto di acquisto sarà formalizzato entro giugno, dopo il via libera al bilancio previsionale che approderà in consiglio comunale la prossima settimana. La casa Maddalena, dunque, diventa patrimonio del comune che ne affiderà la gestione all’associazione Umberto Maddalena per trasformarla in museo.
L’annuncio è stato dato ieri mattina a Palazzo Tassoni alla presenza del sindaco Omar Barbierato, affiancato dalla vicesindaca e assessore al bilancio Wilma Moda, con Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei e il vertice dell’associazione Umberto Maddalena, infatti insieme al presidente erano presenti il vice Alberto Bergo e il segretario Luciano Fantinati.
Particolarmente significativa la testimonianza offerta da Giuriolo nel ricordare i racconti dei nonni e altri anziani del paese. “Il padre di Umberto, Ettore, era medico condotto a Pettorazza, amato da tutti, i nostri ‘veci’ ci raccontavano che Umberto ogni tanto arrivava in aereo e volava a bassa creando momenti di timore e ammirazione nello stesso tempo”. Giuriolo ha concluso dicendosi fortunato di abitare lui stesso in via Umberto Maddalena. E sull’onda dei ricordi, Gilberto ha rivelato che “è stato trovato un documento che certifica che Ettore è stato il primo polesano a conseguire la patente di guida”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE