VOCE
Trecenta
18.05.2018 - 17:09
Antonio Laruccia candidato sindaco a Trecenta: è iniziato da Pissatola il giro di presentazione della lista del primo cittadino uscente. Prima di lasciar parlare i candidati consiglieri, è stato proiettato un video, nel quale sono elencate le opere realizzate in questi anni di amministrazione, gli eventi culturali e le manifestazioni, le misure adottate in materia fiscale.
A rompere il ghiaccio, Simona Bisaglia, che ha avuto una precedente esperienza sempre nella lista “Casa Comune”: attualmente fa parte del Comitato pari opportunità. Ha parlato di sicurezza, dell’installazione dei velobox già avvenuta, dell’impianto di videosorveglianza che sarà ampliato anche su Sariano e Pissatola. “L’intenzione - afferma la Bisaglia - è di rafforzare il rapporto di collaborazione con le forze dell’ordine e di valorizzare il ruolo della polizia locale, alla quale si aggiungerà un nuovo elemento da giugno”.
Daniela Brusco, attiva nel settore del volontariato, ha parlato proprio di associazionismo, ricordando che l’amministrazione ha messo a disposizione delle sedi per le diverse associazioni che operano in paese, “il cui lavoro è essenziale. “L’amministrazione non sarebbe in grado di fare quello che fanno le associazioni. Per il futuro - afferma Daniela Brusco - si vorrebbe dare continuità al giornalino ‘Qui Trecenta’, e continuare la collaborazione attiva con le associazioni”.
Alessandro Di Gregorio, tornato a vivere a Trecenta dopo un po’ di tempo passato fuori, attualmente si occupa di un’associazione sportiva. “Dopo alcuni anni - spiega Di Gregorio - abbiamo riportato il calcio giovanile a Trecenta, per dare la possibilità ai bambini di crescere in modo sano”.
Alessandra Falcone, la più giovane del gruppo, ha scelto di mettersi in gioco “perché se non lo facciamo noi giovani, non potremmo avere un futuro”. Negli anni dell’amministrazione è stato attivato il Forum Giovani che si pensa di rendere ancora più vicino ai ragazzi “attraverso una card e la presenza sui social”.
Roberta Franco, attualmente assessore esterno ai servizi sociali, spiega che “si intende attivare un servizio di trasporto verso i punti sanitari, con prezzi calmierati, in modo da favorire gli anziani. Si continueranno a sostenere la scuola materna e il nido e saranno riproposti progetti già attuati come il tirocinio sociale”.
Ermanno Giacomella, titolare di un’agenzia immobiliare, si occupa di sviluppo turistico: “Si potrebbero attuare politiche di incentivo per le giovani famiglie, per incrementare i residenti e puntare sulla bretella di congiunzione della Nogara mare, che dovrebbe arrivare fino al San Luca”. Matteo Melotti ha riassunto brevemente i lavori pubblici già realizzati, visti nel filmato per soffermarsi sui lavori dei prossimi cinque anni, ad esempio la sistemazione delle piazze Marconi e Garibaldi, valutando la sistemazione originale dell’area.
Simone Melotti, attualmente fa parte del consiglio dell’istituto comprensivo di Trecenta: “Sarà nostra cura dare continuità alla collaborazione tra scuola e amministrazione e saremo una spina nel fianco della Provincia per quanto riguarda la sistemazione dell’Istituto Bellini”.
Franca Mora ha deciso di candidarsi “per migliorare la situazione partendo dalla realtà locale”. Si è occupata di ambiente spiegando che “si vorrebbe collocare una centralina di rilevamento dell’aria nei pressi della centrale a biomasse di Bagnolo di Po, incentivare la realizzazione di impianti con energie rinnovabili e rafforzare la raccolta differenziata dei rifiuti”.
Matteo Tegazzini, attualmente vicesindaco, ha concluso parlando di bilancio, la cui buona gestione porta alla realizzazione di opere sul territorio. “L’avanzo del Comune di Trecenta è di 741mila euro, segno di un’amministrazione sana che non ha acceso mutui durante l’ultima legislatura, mantiene costante le tariffe dei tributi e l’attività di controllo sui pagamenti”.
Antonio Laruccia si è occupato dell’ex ospedale Casa Rossi, per cui è stata stipulata una convenzione con Ater e Ulss 5 per adibire una parte della struttura ad appartamenti dedicati agli anziani ancora autosufficienti e, per la restante parte, per l’ampliamento dell’istituto Bellini che richiede più spazi visto l’aumento di studenti. Riguardo il San Luca, Laruccia afferma: “L’amministrazione verifica costantemente la situazione, con incontri con la dirigenza ed ha fiducia nel progetto del direttore generale Compostella. Il San Luca non ha nessun motivo per chiudere, sta trovando la sua identità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE