I mostri del Polesine
Canda
11.07.2018 - 19:08
Si svolgerà domenica 15 luglio a partire dalle 17.30 nel grande giardino di villa Nani Mocenigo la seconda giornata di “Terraqueo: Fabula e musica nel parco”, manifestazione culturale ideata e realizzata dalla biblioteca comunale di Canda con la collaborazione della compagnia teatrale I Ruscoletti ed il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Gli ospiti sono di grande spessore e professionalità. Dopo l’accoglienza e la visita guidata alla scoperta delle specie arboree più pregiate del parco, Gian Domenico Mazzoccato presenterà il suo libro “Il castrato di Vivaldi”, un’avvincente storia ambientata a Venezia e nel Polesine che si snoda tra il XVIII secolo e l’epoca contemporanea. Si tratta di un libro denso di suggestioni, di stimoli letterari presi e proposti con raffinatezza dal mondo biblico, antico e settecentesco in cui si intrecciano l’esperienza professionale ed umana di Angelo Sugamosto, castrato famoso e di eccellenti qualità canore e del protagonista che ad Angelo arriva attraverso un quadro dapprima senza importanza e poi sempre più attrattivo: un ritratto che diventa poco a poco il pass par tout tra presente e passato, tra suggestione, ricerca e scoperta. Mazzoccato propone uno spaccato di storia con una scrittura mai noiosa, intrigante, sciolta che svela alla memoria distratta dei contemporanei nicchie di umanità violate nel corpo e nello spirito.
A seguire l’esibizione di quattro musicisti del Diamond Ensemble compagine formata da oltre 30 professionisti solisti con collaborazioni internazionali che si esibiscono all’estero e in Italia per offrire al pubblico pagine di raro ascolto ed infinita bellezza. Molti e prestigiosi i riconoscimenti ottenuti. Le arie che saranno proposte facevano parte del repertorio del castrato di Vivaldi di cui parla il libro di Gian Domenico Mazzoccato. “Questo - commenta il comitato della biblioteca - offre l’opportunità di immergerci nel mondo di Vivaldi sia attraverso le pagine del libro che le arie dei musicisti in un percorso a 360 gradi di storia e bellezza”. Il pomeriggio si concluderà con un rinfresco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>