VOCE
Trecenta
18.07.2018 - 12:00
La “Festa contadina” di Pissatola è stata un successo. Si è conclusa domenica la sesta edizione della kermesse organizzata dall’associazione San Girolamo di Pissatola, in collaborazione con altre associazioni sia di Trecenta, sia di paesi limitrofi e con il patrocinio del Comune di Trecenta, della Regione Veneto, della Camera di commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, di Confagricoltura e Coldiretti.
La festa era iniziata venerdì scorso con l’apertura delle mostre di fotografia con Angiolina Bertoncin, di modellismo con Gino Gambarin, ormai presenza fissa della manifestazione, del Gruppo modellisti di Lendinara, e di scultura lignea con Renato Borsato.
Nella serata di venerdì, inoltre, il concerto della Costa Garage Band.
Il sabato si è aperto con una cerimonia di presentazione alle autorità presenti, ovvero l’assessore regionale Cristiano Corazzari, Remo Zanellato in rappresentanza della Camera di commercio e Simona Bisaglia, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Trecenta.
Si è proseguito con la conferenza “Storia e ambiente, nuove prospettive della terra della Vangadizza”, a cura di Fabio Ortolan e Federico Pasqualin.
All’interno della storica cornice di Corte Tosattto la Pro loco di Correzola ha riportato in vita i mestieri di una volta.
Purtroppo, a causa di un temporale improvviso, non si è potuto far sfilare i trattori d’epoca presenti che sono, però, rimasti in mostra nella piazza di Pissatola per tutta la durata della manifestazione.
La mattinata di domenica è stata dedicata alle prove in campo, con i trattori presenti. Nel pomeriggio, invece, erano previste molte attività adatte a famiglie e bambini, a partire dalle visite all'azienda agricola “La Valentina” di Trecenta, dove si può vedere la mungitura robotizzata delle mucche, appuntamento questo molto richiesto.
Sempre all'interno di Corte Tosatto, oltre ai mestieri di una volta, c’era spazio per un mercatino di espositori di prodotti locali, l’animazione per i bambini con le ragazze di Baby & Fun, la possibilità di provare a tirare con l’arco, la mostra dei rapaci e la possibilità di fare un giro a cavallo.
Durante la giornata Renato Borsato, Giuseppe Artuso e Andrea Rettore hanno realizzato sculture in legno sul tema della terra.
La serata si è conclusa con Dario Carturan e il suo spettacolo di cabaret teatrale “Come ca jerimo, come ca semo”, che ha ripercorso le tradizioni e i luoghi dei dintorni.
Tutte le sera era, inoltre, in funzione lo stand gastronomico e presente anche un’area bimbi con gonfiabile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE