VOCE
Trecenta
05.10.2018 - 14:28
In una azienda agricola della provincia di Rovigo “scovati” 10 lavoratori extracomunitari in “nero”. Gli accertamenti sono stati condotti dagli ispettori del lavoro di Rovigo unitamente al Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Rovigo ed ai militari della Stazione Carabinieri di Trecenta e Carabinieri Forestali di Trecenta.
Prosegue senza sosta l’attività di contrasto al lavoro nero ed irregolare in agricoltura, da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rovigo.
Nella tarda serata di ieri (4 ottobre) gli ispettori del lavoro unitamente ai militari del Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Rovigo, in stretto raccordo con i loro colleghi della Stazione Carabinieri di Trecenta e Carabinieri Forestali di Trecenta, hanno ispezionato una azienda agricola, con sede nello stesso comune polesano, che svolge attività di confezionamento pomacee.
Nel corso del controllo sono stati trovati intenti al lavoro 10 lavoratori extracomunitari (un uomo e nove donne), di nazionalità marocchina, in regola con il permesso di soggiorno ma occupati in “nero” e quindi privi di qualunque tutela previdenziale ed assicurativa.
Dagli accertamenti sono emerse anche evidenti irregolarità in materia di salute e sicurezza sul lavoro quali, a titolo esemplificativo, mancata effettuazione delle prescritte visite mediche per lavoro notturno, mancata effettuazione del corso per la guida dei carrelli elevatori e mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Al vaglio del personale operante anche la regolarità dei contratti di appalto fra la citata Azienda agricola e le cooperative, gestite da cittadini extracomunitari, utilizzate per tali lavorazioni. Per una di queste società è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale che sarà revocata solo ad avvenuta regolarizzazione del personale “in nero”.
In ragione delle risultanze ispettive sono state quantificate, al momento, sanzioni amministrative per euro 40mila. Si provvederà a dare anche adeguata informativa alla Procura della Repubblica di Rovigo per le violazioni di carattere penale. Gli accertamenti comunque proseguiranno per ricostruire le posizioni lavorative di tutti i lavoratori interessati anche sotto il profilo della quantificazione degli eventuali contributi previdenziali omessi.
Le ispezioni, che rientrano nella vasta e costante attività di contrasto al fenomeno del caporalato e del lavoro nero in agricoltura, sono frutto di una puntuale attività di intelligence e di collaborazione fra i vari organi di controllo, con monitoraggio costante del territorio provinciale per prevenire i fenomeni illeciti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE