VOCE
GIACCIANO CON BARUCHELLA
01.04.2019 - 09:26
GIACCIANO CON BARUCHELLA - L’argomento è di quelli che fa riflettere, la problematica è tra le più diffuse: stiamo parlando della ludopatia, protagonista dell’incontro organizzato dal Forum giovani Gibizeta venerdì scorso, alla quale sono state tantissime le persone che hanno preso parte.
Ad aprire l’incontro lo psicologo Filippo Resenterra il quale ha spiegato con un lessico semplice e chiaro quali sono i pericoli di giochi d’azzardo e non solo. Possono diventare vere e proprie dipendenze, infatti, anche i videogame; quelli che tengono incollati al Pc per molte ore i ragazzi di oggi.
Quali sono allora i campanelli d’allarme che possono farci pensare che qualcosa non sta andando bene e il gioco si sta trasformando in qualcosa di più?
Il ritmo sonno-veglia sbilanciato o invertito, le ore di gioco in quantitativo elevato, la presenza di aggressività, irritabilità, frustrazione. Resenterrà ha dato qualche consiglio per far capire come cercare di difendersi da quella che si può assimilare a una malattia.
Per esempio si possono fissare regole sull’uso dei dispositivi, evitando di posizionare i videogame nella camera da letto dei ragazzi, creando momenti alternativi all’uso del Pc. E poi nei casi di difficoltà farsi aiutare. Sembra banale da dire, ma esistono centri specializzati con persone formate per curare queste dipendenze.
Nella seconda parte della serata lo scrittore Carlo Cavallaro ha parlato del suo ultimo libro: “Gioco Letale”. Dopo aver visto in un bar, una signora che spendeva la sua pensione in “Gratta e Vinci”, ha deciso di documentarsi. Ne è uscito questo interessante libro in cui racconta tre storie realmente accadute di persone colpite dalla dipendenza dal gioco.
“Le sue parole ci hanno fatto riflettere - commentanto i ragazzi del Forum Gibizeta - perché troppo poco si parla di queste problematiche. Secondo lo scrittore questo è un business che collabora con le associazioni mafiose che, come hanno riportato le cronache delle ultime settimane, sono presenti anche al Nord”.
La serata è terminata con un messaggio comunque positivo. Perché con coraggio, pazienza e soprattutto tempo, è possibile riuscire a superare queste dipendenze. Le regole d’oro che ha lasciato lo psicologo Resenterra sono l’importanza del sonno, sapersi godere la vita, premiare i ragazzi quando se lo meritano, creare l’attesa ed imparare ad usare bene il denaro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE