Cerca

Gaiba

Fiabe ed emozioni targate Finlandia

Letture per bambini e l’incontro sulle sfide del futuro. Anna Pokrovskaya ha parlato del nord Europa

Fiabe ed emozioni targate Finlandia

Giornata all’insegna del tema educativo scolastico, quella di mercoledì scorso nel comune rivierasco, che ha visto come prima iniziativa un laboratorio di lettura multilingua animata. Ad aprire le danze, alla scuola materna B.V. del Buon Consiglio, le due ospiti speciali: Sandra Trambaioli, autrice di libri per bambini e Anna Pokrovskaya, insegnante alla scuola materna di Helsinki in Finlandia. Un primo incontro della giornata che ha voluto essere dedicato alla lettura, con la presenza attenta dei bambini della scuola materna ed elementare. La maestra Anna, ospite a Gaiba ancora per qualche giorno, ha letto in lingua finlandese uno dei più popolari libri per bambini in Finlandia dal titolo “Veeran in cucina”, un testo ricco di regole educative. E’ stato poi chiesto ai bambini di disegnare quello che avevano immaginato ascoltando la lettura in una lingua a loro sconosciuta come il finlandese, dandogli così modo di spaziare con tutta l’immaginazione possibile. Il libro poi è stato tradotto in lingua italiana da Sandra e, incredibilmente, la maggior parte dei disegni raccolti rappresentava proprio il senso del libro. Sandra poi, a lettura finita, ha intrattenuto i bambini con un’altra lettura questa volta animata del libro “un sogno da leoni” da lei scritto, immedesimando i bambini nei personaggi del racconto facendogli indossare costumi in tema, rendendoli così i protagonisti principali.

La giornata poi è proseguita e si è conclusa a Villa Fiaschi di Gaiba con lo sviluppo di un incontro serale intitolato “Le sfide educative del futuro”, organizzato dall’amministrazione comunale. Serata moderata da Micol Andreasi, direttrice del Viavai dei piccoli. A confermare di nuovo la sua presenza, Anna Pokrovskaya, che ha illustrato in lingua inglese il sistema educativo scolastico finlandese, sollecitata anche da alcune domande interessanti da parte del pubblico, per mettere alla luce anche le differenze tra i due andamenti educativi-formativi, italiano-finlandese, e Sandra Trambaioli, la quale ha spiegato l’importanza della lettura nel processo educativo dei bambini: “Scrivere per i bambini sembra un gioco ma è cosa faticosa, significa adottare un linguaggio che i bambini fanno loro. Il libro è un educatore silente che rappresenta la lentezza e antidoto di fronte alla frenesia delle nuove tecnologie. Ha anche il compito di rinforzare la relazione tra genitori e figli”, spiega l’autrice. Ad intervenire anche Annalisa Rainone, educatrice dell’asilo nido integrato di Gaiba, la quale ha presentato un progetto sviluppato dalla stessa scuola materna del paese durante l’anno ancora in corso chiamato “esplora emozioni”, come buona pratica per creare sinergia tra i bambini e le loro emozioni, dalle attività pittoriche, alla danza ma soprattutto attraverso il dialogo.

Sempre in tema di emozioni, ospiti della serata anche Tommaso Reato formatore e Claudia Fenzi, pedagogista, che hanno illustrato il ruolo svolto dal Collettivo Vendül-Corte Carezzabella, un polo di formazione concentrato sul valore delle emozioni collegate alla natura, con l’invito a potenziare l’educazione dei bambini mettendoli a contatto con il mondo esterno. A presenziarla anche il sindaco, Nicola Zanca che si è congratulato con la buona riuscita dell’iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400