VOCE
Stienta
26.07.2019 - 18:48
Giovedì sera, davanti ad una platea piena di gente, alla presenza dell’assessore regionale Cristiano Corazzari, del sindaco di Stienta Enrico Ferrarese, dell’assessore Marco Franchi e di tanti appassionati, è stato presentato il progetto Eridanea: tre miti del Basso Po.
L’assessore Corazzari ha aperto la serata sottolineando l’importanza di progetti come questo, perché ricerca e divulga le origini del nostro territorio raccontando i miti che lo caratterizzano.
Eridanea, prodotto dalla compagnia teatrale I Racconti del Basilisco in associazione con il Tpo di Occhiobello, è un progetto di divulgazione narrativa multimediale di una ricerca storica in atto sul territorio del Basso Po. “Si parla dei territori attorno al Po-Eridano e delle popolazioni che vi si insediarono anticamente, visti attraverso i miti, le leggende” ha spiegato Sergio Altafini. L’ideatore del progetto, infatti, ha illustrato i punti di partenza e di sviluppo di Eridanea, che parte da una ricerca storica e archeologica per arrivare ad un racconto espresso con varie modalità e linguaggi: dalla scrittura all’audiolibro, al teatro, al cinema, alle conferenze.
Il primo passo è stata la pubblicazione di un libro scritto da Sergio Altafini e Sergio Gnudi, che racconta tre episodi: “Fetonte, favola per adulti ma non troppo”; “Dedalo e Icaro” e “Gli Argonauti”. Sergio Gnudi ha spiegato come si è arrivati alla scrittura di questo volume e le sue caratteristiche. Volume che è diventato un audiolibro, “di rara professionalità” ha sottolineato Altafini, realizzato dal Tpo di Occhiobello.
“È un progetto a cui abbiamo aderito con onore e con piacere - ha sottolineato il direttore artistico del Tpo Ferdinando De Laurentis – perché è in linea con la nostra linea produttiva e perché è un prodotto di qualità che riguarda il nostro territorio che può interessare i nostri giovani, nella realizzazione di opere di vario genere”. Direttore della registrazione dell’audiolibro è l’attore Marino Bellini, una colonna del Tpo di Occhiobello, che insieme a Rita Lovato, Roberto Chianura, Valentina Caveduri, Giacomo Battaglia, Daniele Rocchetto, Sebastiano Torelli, Davide Cavestro, Enrico Gibin ed Emilio Milani hanno dato le voci, sotto i dettami di Sergio Altafini, a circa tre ore di registrazione dello sceneggiato radiofonico “Eridanea: tre miti del Basso Po”. Ad ogni attore è stato consegnato il volume con annesso l’audiolibro, in anteprima, visto che l’uscita ufficiale avverrà all’inizio del 2020.
Sulla "Voce" di sabato 27 luglio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE