Cerca

Stienta

Eridanea e i grandi miti del Po

Il volume è diventato un audiolibro, l’uscita ufficiale avverrà all’inizio del 2020

Giovedì sera, davanti ad una platea piena di gente, alla presenza dell’assessore regionale Cristiano Corazzari, del sindaco di Stienta Enrico Ferrarese, dell’assessore Marco Franchi e di tanti appassionati, è stato presentato il progetto Eridanea: tre miti del Basso Po.

L’assessore Corazzari ha aperto la serata sottolineando l’importanza di progetti come questo, perché ricerca e divulga le origini del nostro territorio raccontando i miti che lo caratterizzano.

Eridanea, prodotto dalla compagnia teatrale I Racconti del Basilisco in associazione con il Tpo di Occhiobello, è un progetto di divulgazione narrativa multimediale di una ricerca storica in atto sul territorio del Basso Po. “Si parla dei territori attorno al Po-Eridano e delle popolazioni che vi si insediarono anticamente, visti attraverso i miti, le leggende” ha spiegato Sergio Altafini. L’ideatore del progetto, infatti, ha illustrato i punti di partenza e di sviluppo di Eridanea, che parte da una ricerca storica e archeologica per arrivare ad un racconto espresso con varie modalità e linguaggi: dalla scrittura all’audiolibro, al teatro, al cinema, alle conferenze.

Il primo passo è stata la pubblicazione di un libro scritto da Sergio Altafini e Sergio Gnudi, che racconta tre episodi: “Fetonte, favola per adulti ma non troppo”; “Dedalo e Icaro” e “Gli Argonauti”. Sergio Gnudi ha spiegato come si è arrivati alla scrittura di questo volume e le sue caratteristiche. Volume che è diventato un audiolibro, “di rara professionalità” ha sottolineato Altafini, realizzato dal Tpo di Occhiobello.

“È un progetto a cui abbiamo aderito con onore e con piacere - ha sottolineato il direttore artistico del Tpo Ferdinando De Laurentis – perché è in linea con la nostra linea produttiva e perché è un prodotto di qualità che riguarda il nostro territorio che può interessare i nostri giovani, nella realizzazione di opere di vario genere”. Direttore della registrazione dell’audiolibro è l’attore Marino Bellini, una colonna del Tpo di Occhiobello, che insieme a Rita Lovato, Roberto Chianura, Valentina Caveduri, Giacomo Battaglia, Daniele Rocchetto, Sebastiano Torelli, Davide Cavestro, Enrico Gibin ed Emilio Milani hanno dato le voci, sotto i dettami di Sergio Altafini, a circa tre ore di registrazione dello sceneggiato radiofonico “Eridanea: tre miti del Basso Po”. Ad ogni attore è stato consegnato il volume con annesso l’audiolibro, in anteprima, visto che l’uscita ufficiale avverrà all’inizio del 2020.

Sulla "Voce" di sabato 27 luglio l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400