Cerca

CASTELMASSA

Lo sculture polesano che conquista la Francia

Natale Calesella racconta la sua grande passione e i suoi successi

Lo sculture polesano che conquista la Francia

Un momento della cerimonia

L'architetto Natale Calesella, originario di Calto, ma residente da anni a Castelmassa, solo da pensionato ha scoperto la scultura trasformata in cotto. "A tempo pieno modello l'argilla e i miei soggetti s'ispirano alla più varia umanità", spiega. l'artista massese non vende le proprie creazioni, ma le dona ai Comuni e alle parrocchie.

Dal 7 al 23 giugno scorso ha esposto ad Arre (Padova) con terrecotte ispirate al sacro, alla storia locale e al sociale, nella Nuova Sala in via Roma per la 15esima Festa in Corte Papafava, a cura di Comune e Pro Loco.

Nell'apposito catalogo illustrato ed esplicativo l'ex sindaco Alberto Sturaro parla di Calesella come di un "artista originale in quanto descrive e fissa nella terracotta eventi e momenti importanti di una comunità e delle società. Per Arre fotografa in due opere tridimensionali le cerimonie istituzionali che si celebrano annualmente in occasione dell'incontro di gemellaggio tra Arre e Wermerville (nella francese Piccardia, terra dello champagne), inserendo persone, palazzi e autorità". Dario Menorello, presidente del comitato di gemellaggio Arre-Wermerville ha ringraziato il "professor Natale Calesella che ha voluto mettere a disposizione le sue scultore e donarne alcune al nostro gemellaggio".

Il professor Paolo Brenzan, noto cultore di storia massese, ha accompagnato l'amico Natale Calesella a Wermerville. "La delegazione di Arre - rileva -   era composta da un centinaio di persone, abbiamo usato l'aereo. La visita di gemellaggio si è tenuta dal 2 al 5 agosto scorsi onde festeggiare il  relativo trentennale. Accoglienza festosa, un intero Comune mobilitato per noi in molteplici iniziative. Festa grande per il congedo, perfino lo spettacolo pirotecnico. Bella la visita alla cattedrale di Reims e suggestiva quella alle cantine sotterranee del più famoso spumante del mondo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400