Ultime notizie
eventi
17.08.2019 - 14:03
Il paese altopolesano è pronto ad ospitare la tappa veneta di Cinemadamare, la più grande manifestazione internazionale di cineasti. Dal 20 al 26 agosto, le piazze del Comune altopolesano, i suoi parchi, le sue corti agricole, i Gorghi si trasformeranno in set cinematografici, aule studio e, di sera, in sale di proiezione aperte al grande pubblico. Sono circa un centinaio i giovani cineasti attesi in altopolesine, da tutte le parti del mondo, che durante il loro work in progress, lungo 6 giorni, coordinato e guidato da maestri di fama internazionale, produrranno i loro cortometraggi. I migliori saranno proiettati al Festival del Cinema di Venezia, tappa finale della maratona di Cinemadamare e ad ottobre al Festival del Cinema di Roma.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, in sala Giunta di Palazzo Celio, oltre al Presidente della Provincia, Ivan Dall’Ara, a ribadire l’importanza di raccontare al mondo la bellezza del Polesine e del Veneto e ad illustrare l’iniziativa, c’erano l’assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari, alcuni consiglieri comunali di Trecenta, il sindaco Antonio Laruccia e l’avvocato Stefano Bocello dello staff di Cinemadamare. “Trecenta - ha spiegato Bocello - è l’ultima tappa di un viaggio iniziato quasi tre mesi fa, che ha percorso oltre 6mila chilometri e 9 regioni e che si concluderà proprio alla mostra del cinema di Venezia. Tanti quelli che sono in viaggio con noi: docenti, film-maker, attori, ospiti illustri. A Trecenta avremo l’onore di godere della presenza e della docenza di un grande del Cinema, il registra Krzysztof Zanussi, Leone d’oro a Venezia nel 1984. Il suo intervento è previsto per il 22 agosto e come tutti gli appuntamenti della rassegna Cinamadamare, sarà gratuito ed aperto al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili”.
“Mi sono innamorato del progetto subito - ha raccontato il sindaco Antonio Laruccia, che per primo ha creduto nell’iniziativa - Il fascino del cinema ha fatto breccia immediatamente in me, ma a convincermi è stata l’opportunità che tale progetto rappresenta per il territorio. Sapevo, inoltre, di poter contare su strutture come il palazzetto dello sport, il teatro Martini, l’ostello, che diventano fondamentali per ospitare una macchina organizzativa complessa e articolata come quella che approderà a Trecenta il 20 agosto prossimo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>