VOCE
SANITA' IN POLESINE
12.10.2020 - 09:44
Il San Luca di Trecenta
"Dalla stampa polesana 2009 si parla di 'Un Labotarorio all’avanguardia con strumentazione per alcuni milioni di euro', 'personale qualificato', 'strumentazione all’avanguardia', insomma un centro di ricerca avanzato con spazio molto importante nell’ambito della Biologia Molecolare. Sempre sui nostri giornali a marzo 2020 si legge 'In questi ultimi giorni abbiamo adattato il laboratorio di Farmacologia e Biologia molecolare dell’Ospedale San Luca di Trecenta per l’analisi su tamponi infetti, abbiamo eseguito tutte le prove necessarie e da oggi il laboratorio sarà pronto a ricevere i tamponi Covid-19 per l’esecuzione dell’indagine molecolare con strumentazione Real Time-PCR' così la nota dell'azienda sanitaria Ulss 5 polesana che dà seguito a quanto già annunciato dal direttore generale Antonio Compostella. Noi pensiamo poi, che si siano spesi giustamente tanti altri soldi. O no? Insomma, una delle poche cose rimaste in funzione e anzi potenziata nel periodo covid, del San Luca di Trecenta, è stato questo Laboratorio". Inizia con queste parole la riflessione-denuncia di Guglielmo Brusco, esponente di Rifondazione Comunista responsabile per la Sanità Polesana.
"Poi, arriva sempre più grave la minaccia covid e arriva anche la campagna elettorale. Trecenta presenta per la corsa in Regione, due pezzi da novanta, a sostegno di Zaia. Uno è il sindaco Laruccia e l’altra è l’assessore comunale Simona Bisaglia. Propaganda in gran quantità e loro dichiarazioni passionali per la difesa del San Luca. Devono essere stati molto convincenti (la gente di Trecenta è noto non vota a ”vanvara”), tanto da rendere sicuri i cittadini che il San Luca, con loro si riprenderà. La stragrande maggioranza dei nostri preparatissimi e disinteressati concittadini (ben l’80,9%) vota il nuovo messia Zaia e la Lega con i suoi alleati. Ben premiati i candidati trecentani, tra i quali fortunatamente non prevale il vecchio, bensì il nuovo, nella figura di Simona Bisaglia, neo-consigliere regionale che credo si batterà (insieme al sempre presente sindaco) per la difesa e rinascita del San Luca. Un grazie anticipato da parte di tutti noi".
"Passa qualche settimana dal trionfo di Zaia e Bisaglia ed ecco arrivare i primi brutti segnali, che chiedo ai nostri due illustri locali rappresentanti istituzionali di verificare. La possibilità che il San Luca si trasformi in ospedale Covid e non ritorni più quello di prima, il pericolo sempre presente in certe discussioni che il Pronto Soccorso di Trecenta diventi solo Punto di Primo Intervento e, proprio stamattina, la notizia del probabile drastico ridimensionamento proprio del Laboratorio di Biologia Molecolare o di parti importanti dello stesso. Si, proprio quello per il quale si sono spese tantissime belle parole e un sacco di soldi pubblici. Corrisponde al vero tutto ciò? Cosa faranno i nostri eroici sindaco e neo-Consigliere Regionale trecentana? Nel caso fosse vera la notizia, fermeranno gli eventuali tagli e trasferimenti voluti dal Direttore dell’ULSS 5 Compostella, che se non ricordo male era un SOM della Lega Nord, il partito anche di Simona Bisaglia, determinante più volte per l’elezione a sindaco di Trecenta, del sig. Laruccia? O in Regione potrebbe prevalere il seguente ragionamento: se partecipando al taglio di 90 posti letto su 222 (-40%) del loro ospedale, Zaia prende quasi l’81% dei voti dei trecentani, se tagliamo altri servizi, a quanto potrà arrivare il suo consenso in quel comune altopolesano? Anche al 90%? Insomma, la Regione taglia e i cittadini la votano. In presenza di questa realtà, difficile pensare ad un futuro migliore per l’Ospedale degli altopolesani".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 