VOCE
CANDA
01.11.2020 - 11:07
L’amministrazione comunale di Canda ha aderito all’iniziativa denominata “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, nata nel 2016 dalla collaborazione di alcuni Comuni della pianura veneta meridionale e promossa, quest’anno, dalla Regione Veneto.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro di Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura e consiste nella messa a disposizione, gratuita per i cittadini interessati e residenti nei Comuni della pianura aderenti al progetto, di alberi e arbusti autoctoni. Le piante, infatti, vengono consegnate gratuitamente a quelle persone che si impegnigno a metterle a dimora e a prendersene cura.
Sono sei gli abitanti di Canda che hanno partecipato al progetto e che si sono visti consegnare a casa dall’assessore Silvia Pioli e dal vicesindaco Roberto Tomasini le piante scelte.
“Il bacino padano – spiega il consigliere Simone Ghirelli - a causa della propria conformazione orografica, è una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più pesante in Europa: ciò comporta anomalie climatiche, come il valore di riscaldamento globale più forte della media mondiale, e un’ elevata mortalità causata dal biossido, dall’azoto e dall’ozono”.
Una azione di contrasto a questo trend e un importante fattore di sollievo sono proprio le piante.
“Gli alberi, pertanto - continua Ghirelli - svolgono un importante ruolo nella mitigazione climatica e ambientale, nel miglioramento del paesaggio e della qualità della vita. È responsabilità di tutti adottare buone pratiche per diminuire il più possibile l’inquinamento dell’aria e, piantare alberi nel proprio giardino, ne è l’esempio più virtuoso”.
Questo, quindi, lo scopo dell’iniziativa, che sta conoscendo una costante espansione e un crescente successo, grazie alla semplicità dell’idea e al fatto che al richiedente, di fatto, basti appunto presentare domanda, per ricevere le piante che, da quel momento, dovrà curare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE