VOCE
FICAROLO
16.11.2020 - 19:09
Girate sul Po alcune scene per un documentario sull’Anno Santo dedicato al Santo di Compostela. Nei giorni scorsi è arrivata nel Comune rivierasco la troupe del giornalista Francesco Cavalli, assieme a suor Naitre a don Raimondo della diocesi di Vicenza, per girare alcune immagini e alcune interviste per un importante documentario per l’anno Santo Compostelano del 2021. La diocesi di Vicenza è la promotrice della Romea Strata, l'antica strada che dal Nordest, i pellegrini percorrevano per giungere nei luoghi di culto a Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme.
La troupe e i religiosi, sono giunti a Ficarolo sulla chiatta ancorata alla riva sinistra del Grande Fiume “Sandokan il Caronte”, per girare alcune riprese sul Po e alcune interviste che saranno inserite in un documentario preparato per l’Anno Santo Giacobeo che verrà inaugurato a Pistoia il 9 gennaio 2021.
La città toscana, infatti, è l'unica custode di una reliquia riconosciuta ufficialmente come reliquia di San Giacomo e non presente a Compostela, in Spagna, celebre destinazione dei pellegrini che percorrono il Cammino.
Il 2021 sarà celebrato come anno Santo sia in Spagna che a Pistoia perché, per concessioni storiche, ogni volta che il 25 luglio, festa di San Giacomo, ricorre di domenica si celebra un Giubileo, cioè un anno straordinario che prevede la possibilità di ottenere l'indulgenza recandosi alla porta Santa della città delle città coinvolte.
Il Giubileo di Santiago viene inaugurato con l’apertura della Porta Santa della Cattedrale di San Giacomo la sera del 31 dicembre dell’anno precedente. Come un simbolo della fatica del Cammino, l’arcivescovo di Santiago colpisce con un martello d’argento tre volte dall’esterno il muro che chiude l’accesso alla Cattedrale di Santiago che rimarrà aperta per i 12 mesi successivi e sarà la porta di ingresso che i pellegrini utilizzeranno per entrare nella cattedrale per ottenere il Giubileo, ovvero il perdono da tutti i peccati concesso dalla Chiesa.
Ficarolo, diventa quindi un’ideale partenza per un pellegrino che, lasciandosi alle spalle il Veneto, attraversa il confine segnato dal Po, naturalmente accompagnato in barca dal Caronte ficarolese, e percorre il tratto emiliano di questa antica via fino alla croce Arcana per poi discendere il versante toscano dell'appennino e arrivare finalmente a Pistoia. In questo tratto, inoltre, si passa da Nonantola; importante luogo di pellegrinaggio da sempre e crocevia spirituale e non solo, che ha recentemente visto un altro Giubileo straordinario dopo la riapertura dell’Abbazia distrutta dal terremoto pochi anni fa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE