Cerca

BERGANTINO

L'opera d'arte di Elena e Zevio

Hanno realizzato un presepe e un vero e proprio "Paese in miniatura"

In via Campo, a Bergantino, ignoto ai più, si trova un piccolo tesoro di artigianato artistico. Si tratta di un curatissimo presepe, allestito in modo semipermanente, e, vera chicca, di una "Bergantino in miniatura", entrambi nati dall’estro creativo e dalla grande abilità manuale di Elena Poltronieri e del marito Evio Ferri, che lì risiedono.

I due coniugi, rispettivamente titolare di una ditta di manutenzione del verde e muratore in pensione, infatti, hanno dato forma nel giardino della loro casa a due originali ricostruzioni, rispettivamente dell’ambiente della Palestina ai tempi di Gesù e del loro paese d’origine, utilizzando materiali da costruzione di recupero.

L’idea è nata dalle passioni di Elena: "Fin da piccola ero incantata dai presepi a Natale. Inoltre, sono cresciuta in una famiglia con una certa predisposizione per le attività manuali e io stessa ho sempre amato costruire oggetti con le mie mani – racconta – Aggiungo che amo le sfide e così, da adulta, ho voluto imparare da sola a dipingere e apprendere tecniche come lo sbalzo su rame. Sono attività artistiche che ho acquisito in modo naturale e istintivo, non avendo mai studiato o seguito corsi".

Con questi presupposti, nove anni fa, insieme al marito, Elena ha realizzato il primo nucleo dell’attuale presepe, che ogni anno è stato rinnovato e ampliato, arrivando ad occupare, oggi, una superficie di una cinquantina di metri quadrati. L’ambientazione, curata nei minimi dettagli, comprende una parte stabile, quella del villaggio arabo, con case bianche e minareto costruiti con cemento e altro materiale edilizio di recupero, e altri elementi che vengono aggiunti nel periodo natalizio, come gli edifici realizzati in compensato e dipinti a mano, la grotta con la natività e le ricercatissime statuine. Lo sfondo del cielo blu e le luci che illuminano le casette completano l’atmosfera natalizia.
Originalissima e realizzata con altrettanta minuzia di particolari e perizia, poi, è la piccola “Bergantino”, allestita in un’altra parte del giardino dei coniugi Ferri. All’interno del paese, realizzato in scala, spiccano le perfette copie del municipio e della chiesa col campanile di Bergantino, realizzate in compensato e dipinte a mano. Attorno, nel corso dei nove anni trascorsi dall’inizio di questa installazione, Elena ed Evio hanno aggiunto via via un edificio rappresentativo di ciascuna via del paese, tenendo conto delle caratteristiche costruttive dei fabbricati di ogni zona. Non potevano mancare, inoltre, nel paese della giostra, due giostrine fatte a mano e funzionanti.
Ma l’impeto creativo è sempre in fermento ed è già pronto il materiale per dedicarsi, finite le feste, alla realizzazione di nuove parti del presepe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400